Micropneumatica: sensori per cava a C di Sick

Con MZCG, SICK presenta una nuova famiglia di sensori magnetici per la micropneumatica; nello specifico, la serie rileva la posizione in pinze pneumatiche e cilindri pneumatici miniaturizzati con cava a C. Grazie alla custodia dal design universale, la linea MZCG è adatta alle cave a C di molteplici produttori, andando così a ridurre i costi di magazzino e rendendo possibile una progettazione della macchina più flessibile. MZCG si rivela molto versatile in tutte le situazioni in cui è presente poco spazio per il montaggio. La sua custodia, infatti, è lunga solo 12,2 mm e il collegamento del cavo radiale ruotato di 90° è ottimale per i piccoli attuatori. Il metodo fissaggio, inoltre, ne rende rapido e sicuro il montaggio: è sufficiente inserire il sensore dall’alto nella cava a C e fissarlo con una vite. Il breve intervallo di commutazione del sensore magnetico per cilindri MZCG, ottimizzato per applicazioni con pinze, consente tempi ciclo più rapidi e aumenta l’efficienza dei processi. Il cavo speciale resiste alle grandi torsioni e ad un elevato numero di rapide variazioni di direzione; pertanto è ideale per le applicazioni dinamiche nei campi della robotica, della movimentazione, del montaggio e dell’industria elettronica.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon