Micropneumatica: sensori per cava a C di Sick

Con MZCG, SICK presenta una nuova famiglia di sensori magnetici per la micropneumatica; nello specifico, la serie rileva la posizione in pinze pneumatiche e cilindri pneumatici miniaturizzati con cava a C. Grazie alla custodia dal design universale, la linea MZCG è adatta alle cave a C di molteplici produttori, andando così a ridurre i costi di magazzino e rendendo possibile una progettazione della macchina più flessibile. MZCG si rivela molto versatile in tutte le situazioni in cui è presente poco spazio per il montaggio. La sua custodia, infatti, è lunga solo 12,2 mm e il collegamento del cavo radiale ruotato di 90° è ottimale per i piccoli attuatori. Il metodo fissaggio, inoltre, ne rende rapido e sicuro il montaggio: è sufficiente inserire il sensore dall’alto nella cava a C e fissarlo con una vite. Il breve intervallo di commutazione del sensore magnetico per cilindri MZCG, ottimizzato per applicazioni con pinze, consente tempi ciclo più rapidi e aumenta l’efficienza dei processi. Il cavo speciale resiste alle grandi torsioni e ad un elevato numero di rapide variazioni di direzione; pertanto è ideale per le applicazioni dinamiche nei campi della robotica, della movimentazione, del montaggio e dell’industria elettronica.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),