Micropneumatica: sensori per cava a C di Sick

Con MZCG, SICK presenta una nuova famiglia di sensori magnetici per la micropneumatica; nello specifico, la serie rileva la posizione in pinze pneumatiche e cilindri pneumatici miniaturizzati con cava a C. Grazie alla custodia dal design universale, la linea MZCG è adatta alle cave a C di molteplici produttori, andando così a ridurre i costi di magazzino e rendendo possibile una progettazione della macchina più flessibile. MZCG si rivela molto versatile in tutte le situazioni in cui è presente poco spazio per il montaggio. La sua custodia, infatti, è lunga solo 12,2 mm e il collegamento del cavo radiale ruotato di 90° è ottimale per i piccoli attuatori. Il metodo fissaggio, inoltre, ne rende rapido e sicuro il montaggio: è sufficiente inserire il sensore dall’alto nella cava a C e fissarlo con una vite. Il breve intervallo di commutazione del sensore magnetico per cilindri MZCG, ottimizzato per applicazioni con pinze, consente tempi ciclo più rapidi e aumenta l’efficienza dei processi. Il cavo speciale resiste alle grandi torsioni e ad un elevato numero di rapide variazioni di direzione; pertanto è ideale per le applicazioni dinamiche nei campi della robotica, della movimentazione, del montaggio e dell’industria elettronica.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in