Per lavoro, per turismo, per necessità. Si viaggia sempre di più e ogni volta che lo si fa in aereo o in treno, dove per ragioni logistiche e spesso anche di costi dobbiamo stare attenti a minimizzare il bagaglio, si ripresenta il solito problema: posso trovare una confezione più piccola in cui mettere la mia solita crema per il viso? E lo shampoo o la schiuma da barba? I flaconi tradizionali pesano troppo e poi a bordo dell’aereo non si possono portare: non sarebbero meglio delle bustine monodose? Domande solo all’apparenza banali, perché il mercato sembra ancora poco attento alla sostenibilità, portabilità, leggerezza e comodità degli imballaggi in viaggio.
Condividi
Articoli correlati

Design thinking
Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione
L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De
Roberta Falco
13/11/2025

Design thinking
Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica
Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il
Roberta Falco
12/11/2025

Metodologie di progettazione
Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche
Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in
Roberta Falco
11/11/2025

Additive manufacturing
Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva
Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo
Emanuela Bianchi
11/11/2025