Per lavoro, per turismo, per necessità. Si viaggia sempre di più e ogni volta che lo si fa in aereo o in treno, dove per ragioni logistiche e spesso anche di costi dobbiamo stare attenti a minimizzare il bagaglio, si ripresenta il solito problema: posso trovare una confezione più piccola in cui mettere la mia solita crema per il viso? E lo shampoo o la schiuma da barba? I flaconi tradizionali pesano troppo e poi a bordo dell’aereo non si possono portare: non sarebbero meglio delle bustine monodose? Domande solo all’apparenza banali, perché il mercato sembra ancora poco attento alla sostenibilità, portabilità, leggerezza e comodità degli imballaggi in viaggio.
Condividi
Articoli correlati

Attualità
MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità
Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza
Andrea Malambri
15/09/2025

Schenk | White Paper | Equilibratura in campo industriale: definizioni, vantaggi, mercato, soluzioni
L’equilibratura è un processo che permette la distribuzione della massa di un rotore, garantendo un corretto funzionamento dei macchinari. Automotive, aviazione, energia, oil & gas, aerospaziale, macchinari ed elettronica: sono tutti settori in cui anche gli squilibri minori possono portare
Emanuela Bianchi
15/09/2025

Design thinking
Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato
Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon
Roberta Falco
10/09/2025

Additive manufacturing
Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare
Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione
Roberta Falco
09/09/2025