Metti il pack in valigia

Immagine30Per lavoro, per turismo, per necessità. Si viaggia sempre di più e ogni volta che lo si fa in aereo o in treno, dove per ragioni logistiche e spesso anche di costi dobbiamo stare attenti a minimizzare il bagaglio, si ripresenta il solito problema: posso trovare una confezione più piccola in cui mettere la mia solita crema per il viso? E lo shampoo o la schiuma da barba? I flaconi tradizionali pesano troppo e poi a bordo dell’aereo non si possono portare: non sarebbero meglio delle bustine monodose? Domande solo all’apparenza banali, perché il mercato sembra ancora poco attento alla sostenibilità, portabilità, leggerezza e comodità degli imballaggi in viaggio.

Leggi l’articolo sulla rivista

Metodologie di progettazione

Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi

Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione

Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono