Metso amplia l’impiego di Ansys per ottimizzare lo sviluppo

Grazie al nuovo accordo con Ansys, Metso svilupperà la prossima generazione delle sue apparecchiature di controllo in modo più veloce ed economico.

La simulazione è sempre più pervasiva e viene adottata nell’intero ciclo di vita del prodotto. In particolare, la simulazione Ansys consente a Metso di spingersi fino alla creazione di prototipi digitali completi avvalendosi della simulazione già nelle fasi di pre design. Questo accordo offre a Metso accesso alla piattaforma di simulazione multifisica di ANSYS per progettare e sviluppare una gamma di prodotti per i settori oil and gas, della lavorazione della cellulosa e della carta, dei processi industriali. Metso potrà inoltre usufruire di un accesso alle nuove licenze flessibili e a servizi di esperti dedicati e residenti che accompagneranno l’azienda nell’implementazione della tecnologia.

Le decisioni di progetto iniziali rappresentano quasi l’80 per cento dei costi di sviluppo. Grazie alle funzionalità di esplorazione digitale di Ansys, Metso può testare centinaia di possibili concept nella fase iniziale di progetto e rapidamente valutare una serie di requisiti di prestazioni. I progettisti e gli ingegneri Metso sono inoltre in grado di identificare le combinazioni ottimali evitando ulteriori cicli di re-design, sviluppando soluzioni che migliorano la sicurezza, riducono al minimo i tempi di inattività e garantiscono un funzionamento senza problemi, con un notevole risparmio di tempi e costi.

“Per oltre 90 anni abbiamo fornito valvole di qualità eccezionale ai nostri clienti nei settori oil & gas, cellulosa e carta, raffinazione e chimico. Questi progetti hanno tratto molto beneficio dalla simulazione godendo di un miglioramento generale di prestazioni, sicurezza e affidabilità dei nostri prodotti “, ha dichiarato Jukka Borgman, director of technology development presso Metso. “Utilizzando la simulazione nelle prime fasi di sviluppo, siamo in grado di progettare e testare le iterazioni in poche ore, anziché giorni o settimane. Questo è un enorme vantaggio perché ci consente di ridurre il numero di test in laboratorio, migliorando al contempo prestazioni, sicurezza e affidabilità, senza compromettere la qualità del prodotto né impattare negativamente sui profitti”.

“Metso – ampiamente riconosciuta per la qualità dei suoi prodotti e per le avanzate tecnologie di flow control – si occupa dello sviluppo di alcuni dei più efficienti ed efficaci prodotti di controlli di flusso, estrazione mineraria e aggregati in tutto il mondo”, ha dichiarato Rob Harwood, global industry director di Ansys. “Queste complesse macchine dimostrano come la simulazione rappresenti davvero il fulcro della progettazione dei prodotti industriali di prossima generazione. Siamo certi che la nostra piattaforma di simulazione migliorerà ulteriormente le prestazioni dei prodotti Metso e i loro processi di sviluppo grazie al supporto di una prototipazione digitale completa e consentendo un’esplorazione digitale ancor più anticipata nel processo di progettazione”.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon