METEF: l’industria dell’alluminio in fiera a Bologna

Metef
METEF, l’expo per l’industria dell’alluminio, fonderia e pressocolata, trasformazioni, lavorazioni, finiture e usi finali, si svolgerà dal 9 all’11 giugno.

METEF, l’expo internazionale per l’industria dell’alluminio, della fonderia e pressocolata, delle trasformazioni, lavorazioni, finiture ed usi finali, si svolgerà a BolognaFiere dal 9 all’11 giugno 2022.

Dopo il grande recupero dell’impiego in Italia dell’alluminio, passato da 1,8 milioni di tonnellate nel 2020 a 2,2 milioni di tonnellate nel 2021, con un utilizzo pro capite tra i più alti al mondo di 37 kg, (rilevazioni Assomet) i dati dell’Osservatorio MECSPE sul III quadrimestre 2021 confermano che per il 55% delle aziende della filiera dell’alluminio (Osservatorio MECSPE di Senaf sul III quadrimestre 2021, campione di 55 aziende del comparto alluminio) questo trend verrà mantenuto anche nel 2022. Si tratta di imprese soddisfatte e che puntano ad avviare un percorso di crescita nei prossimi anni (l’82%) attraverso operazioni di M&A, l’internazionalizzazione e l’ampliamento della produzione.

I principali protagonisti della filiera a METEF

Al fine di approfondire le possibilità di sviluppo del settore in un contesto europeo e internazionale, i principali protagonisti della filiera dell’alluminio si incontreranno a METEF, l’expo internazionale per l’industria dell’alluminio, della fonderia e pressocolata, delle trasformazioni, lavorazioni, finiture ed usi finali, che si svolgerà a BolognaFiere dal 9 all’11 giugno 2022. La manifestazione, organizzata da Senaf, si terrà in contemporanea a MECSPE, il più importante appuntamento dedicato alle innovazioni per l’industria manifatturiera.

L’alluminio è essenziale per lo sviluppo di un’industria sempre più sostenibile e orientata all’economia circolare – afferma Mario Conserva, presidente di METEFNonostante l’alto livello di importazioni in Europa, il fatturato complessivo in Italia conta un giro d’affari di oltre 40 miliardi di euro, e ha grandi prospettive di crescita ulteriore nei prossimi anni, che cercheremo di raccontare e approfondire nella nuova edizione bolognese di METEF, con incontri e aree dimostrative orientate all’innovazione tecnologica dell’industria.”

Le novità del 2022 di METEF

Da 25 anni METEF mette in luce le principali novità legate al settore del metallo leggero a livello internazionale, attraverso un fitto programma di convegni, eventi, iniziative speciali e attività dimostrative. Tra le principali novità del 2022 spicca la cerimonia di premiazione della prima edizione del Premio Pressocolata Italia, promosso per la prima volta in maniera congiunta dalle associazioni AIM, Amafond, Assofond, e conferito da una giuria di esperti del settore. A vincere il premio saranno i getti pressocolati caratterizzati da un livello alto di innovazione dal punto di vista delle prestazioni, del design, delle dimensioni, della tecnica produttiva e dei contenuti di sostenibilità complessiva del getto.

Inoltre, appuntamento imperdibile per la filiera sarà la prima tappa del Convegno sull’Alluminio Verde che si terrà il 4 maggio nella sede di Confindustria Brescia, evento che riunirà protagonisti e stakeholder del settore sulle caratteristiche uniche dell’alluminio, considerato il “metallo del futuro” in termini di flessibilità tecnologica, economia circolare ed ecosostenibilità. Il convegno farà poi tappa a Bologna, nell’ambito di METEF, con un secondo appuntamento nel quale verranno illustrate, con testimonianze di altissimo livello, le principali qualità ed utilizzazioni dell’alluminio ecosostenibile, di produzione primaria e secondaria.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte