Metallo liquido come nel film Terminator

trf_Il robot di metallo liquido T-1000 dalla forma in continuo mutamento ha catturato la nostra immaginazione quando fu proiettato per la prima volta nel film Terminator 2. Traendo spunto dalla fiction cinematografica del T-1000, i ricercatori dell’Università di Tsinghua a Pechino, in Cina, hanno creato un motore di metallo liquido auto-alimentato con una caratteristica unica nel suo genere: il continuo mutare di forma. Il dispositivo è costituito da una goccia di lega metallica prevalentemente in gallio con aggiunta, in quantità stechiometriche brevettate, di indio e stagno. Ponendo a contatto una superficie di alluminio e idrossido di sodio, il metallo liquido è in grado di muoversi nello spazio per quasi un’ora. L’innovativa lega metallica liquida ha inoltre la capacità di potersi muovere in linea retta e di passare attraverso tubi e altre forme complesse. Uno dei ricercatori dell’Università di Tsinghua ha altresì dimostrato che questa forma di energia, dipendente dal substrato, dalla finitura e dal trattamento di superficie e dalla chimica dei i vari composti, può diventare una pompa in grado di spostare 50 ml di acqua al secondo.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di