Il robot di metallo liquido T-1000 dalla forma in continuo mutamento ha catturato la nostra immaginazione quando fu proiettato per la prima volta nel film Terminator 2. Traendo spunto dalla fiction cinematografica del T-1000, i ricercatori dell’Università di Tsinghua a Pechino, in Cina, hanno creato un motore di metallo liquido auto-alimentato con una caratteristica unica nel suo genere: il continuo mutare di forma. Il dispositivo è costituito da una goccia di lega metallica prevalentemente in gallio con aggiunta, in quantità stechiometriche brevettate, di indio e stagno. Ponendo a contatto una superficie di alluminio e idrossido di sodio, il metallo liquido è in grado di muoversi nello spazio per quasi un’ora. L’innovativa lega metallica liquida ha inoltre la capacità di potersi muovere in linea retta e di passare attraverso tubi e altre forme complesse. Uno dei ricercatori dell’Università di Tsinghua ha altresì dimostrato che questa forma di energia, dipendente dal substrato, dalla finitura e dal trattamento di superficie e dalla chimica dei i vari composti, può diventare una pompa in grado di spostare 50 ml di acqua al secondo.
Condividi
Articoli correlati

Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi
Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di

Dal pesce remora una rivoluzione nell’adesione subacquea su superfici morbide
Nei mondi della medicina, della robotica, della produzione industriale e dell’ambiente marino, ottenere un’adesione duratura su superfici morbide e dinamiche, soggette a sbalzi di pH e umidità, è sempre stata una sfida. Tuttavia, la natura offre spesso le soluzioni più

contenuto sponsorizzatoLe soluzioni Smart di Metal Work per un’industria sempre più connessa e intuitiva
I prodotti Smart di Metal Work, tutti disponibili all’utilizzo anche con App dedicate, combinano connettività wireless, affidabilità e precisione e sono in linea con il paradigma Industria 4.0 e 5.0. Nuova frontiera dell’automazione industriale, i prodotti Smart di Metal Work

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione
Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono