Il robot di metallo liquido T-1000 dalla forma in continuo mutamento ha catturato la nostra immaginazione quando fu proiettato per la prima volta nel film Terminator 2. Traendo spunto dalla fiction cinematografica del T-1000, i ricercatori dell’Università di Tsinghua a Pechino, in Cina, hanno creato un motore di metallo liquido auto-alimentato con una caratteristica unica nel suo genere: il continuo mutare di forma. Il dispositivo è costituito da una goccia di lega metallica prevalentemente in gallio con aggiunta, in quantità stechiometriche brevettate, di indio e stagno. Ponendo a contatto una superficie di alluminio e idrossido di sodio, il metallo liquido è in grado di muoversi nello spazio per quasi un’ora. L’innovativa lega metallica liquida ha inoltre la capacità di potersi muovere in linea retta e di passare attraverso tubi e altre forme complesse. Uno dei ricercatori dell’Università di Tsinghua ha altresì dimostrato che questa forma di energia, dipendente dal substrato, dalla finitura e dal trattamento di superficie e dalla chimica dei i vari composti, può diventare una pompa in grado di spostare 50 ml di acqua al secondo.
Condividi
Articoli correlati

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione
L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica
Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche
Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva
Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo