Metalli su scala micro e nanometrica: tecniche di caratterizzazione

La conoscenza delle proprietà strutturali e chimiche dei metalli e delle leghe metalliche su scala micro e nanometrica, è strategica per ottenere materiali con prestazioni elevate e ridurre i costi di produzione. Per questo motivo, negli ultimi anni, le tecniche di caratterizzazione su scala micro e nanometrica si sono affermate sia nell’ambito della ricerca scientifica che nell’ambito della ricerca industriale. Alcune di queste tecniche si distinguono per essere accessibili ad un costo relativamente basso e permettono di effettuare un controllo di qualità, anche nei processi produttivi. In questo ambito, l’Associazione Italiana di Metallurgia, in collaborazione con l’Istituto per lo Studio dei Materiali Nanostrutturati del CNR (ISMN-CNR), promuove una Giornata di Studio sulle tecniche di caratterizzazione, con l’obiettivo di fornirne i principi base e di mostrarne le potenzialità attraverso dei casi di studio. La Giornata è rivolta agli interpreti della ricerca e dell’industria che operano nell’ambito delle problematiche del controllo di qualità e del rilevamento delle cause che portano ad esiti indesiderati come rottura meccanica, corrosione, usura, ecc.

 

Metodologie di progettazione

Velocizzare la realizzazione di investimenti tecnologici

Una strategia solida di contrattualistica e approvvigionamento di capitali è fondamentale per affrontare con successo le sfide nella realizzazione di investimenti tecnologici, quali infrastrutture strategiche, come data center e impianti per la produzione di semiconduttori. di Andrea Bondi Il settore

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il