Metalli su scala micro e nanometrica: tecniche di caratterizzazione

La conoscenza delle proprietà strutturali e chimiche dei metalli e delle leghe metalliche su scala micro e nanometrica, è strategica per ottenere materiali con prestazioni elevate e ridurre i costi di produzione. Per questo motivo, negli ultimi anni, le tecniche di caratterizzazione su scala micro e nanometrica si sono affermate sia nell’ambito della ricerca scientifica che nell’ambito della ricerca industriale. Alcune di queste tecniche si distinguono per essere accessibili ad un costo relativamente basso e permettono di effettuare un controllo di qualità, anche nei processi produttivi. In questo ambito, l’Associazione Italiana di Metallurgia, in collaborazione con l’Istituto per lo Studio dei Materiali Nanostrutturati del CNR (ISMN-CNR), promuove una Giornata di Studio sulle tecniche di caratterizzazione, con l’obiettivo di fornirne i principi base e di mostrarne le potenzialità attraverso dei casi di studio. La Giornata è rivolta agli interpreti della ricerca e dell’industria che operano nell’ambito delle problematiche del controllo di qualità e del rilevamento delle cause che portano ad esiti indesiderati come rottura meccanica, corrosione, usura, ecc.

 

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon