Metalli su scala micro e nanometrica: tecniche di caratterizzazione

La conoscenza delle proprietà strutturali e chimiche dei metalli e delle leghe metalliche su scala micro e nanometrica, è strategica per ottenere materiali con prestazioni elevate e ridurre i costi di produzione. Per questo motivo, negli ultimi anni, le tecniche di caratterizzazione su scala micro e nanometrica si sono affermate sia nell’ambito della ricerca scientifica che nell’ambito della ricerca industriale. Alcune di queste tecniche si distinguono per essere accessibili ad un costo relativamente basso e permettono di effettuare un controllo di qualità, anche nei processi produttivi. In questo ambito, l’Associazione Italiana di Metallurgia, in collaborazione con l’Istituto per lo Studio dei Materiali Nanostrutturati del CNR (ISMN-CNR), promuove una Giornata di Studio sulle tecniche di caratterizzazione, con l’obiettivo di fornirne i principi base e di mostrarne le potenzialità attraverso dei casi di studio. La Giornata è rivolta agli interpreti della ricerca e dell’industria che operano nell’ambito delle problematiche del controllo di qualità e del rilevamento delle cause che portano ad esiti indesiderati come rottura meccanica, corrosione, usura, ecc.

 

Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi