Meno inquinamento e auto più leggere con i tecnopolimeri LITEPOL® in PA6

LITEPOL® è il nome della nuova linea di compound con microsfere cave di vetro per applicazioni lightweight presentata da SO.F.TER. Dopo i gradi in Polipropilene, già omologati da FCA Fiat Chrysler Automobiles, SO.F.TER. annuncia ora i nuovi gradi LITEPOL B® a base di Poliammide 6.

Nelle varie configurazioni attualmente disponibili, i prodotti LITEPOL® permettono di alleggerire il peso, ottenere una buona rigidità e resistenza all’urto, abbreviare il tempo di ciclo e conferire un’eccezionale stabilità dimensionale ai pezzi stampati.

La possibilità di utilizzare le microsfere di vetro da sole o in combinazione con la fibra di vetro legata chimicamente permette di modulare le proprietà del materiale fino a raggiungere esattamente l’obiettivo desiderato in termini di leggerezza, prestazioni meccaniche e prezzo. Dunque massima versatilità eadattabilità sono i punti chiave della gamma LITEPOL®, che si conferma un prodotto di straordinario interesse per l’industria automobilistica soprattutto in vista dei nuovi limiti per le emissioni di CO2 fissati in 95 g/km a partire dal 2021.

E’ stato calcolato che se si riducesse del 30% il peso dei 225 kg di plastica contenuti in un veicolo di media cilindrata, si potrebbero evitare emissioni di CO2 pari a circa 1000 tonnellate per auto, considerando una durata media di 150.000 km.

LITEPOL® è utilizzabile sui normali macchinari per stampaggio a iniezione e non richiede alcun investimento tecnologico da parte degli utilizzatori.

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione