Meno inquinamento e auto più leggere con i tecnopolimeri LITEPOL® in PA6

LITEPOL® è il nome della nuova linea di compound con microsfere cave di vetro per applicazioni lightweight presentata da SO.F.TER. Dopo i gradi in Polipropilene, già omologati da FCA Fiat Chrysler Automobiles, SO.F.TER. annuncia ora i nuovi gradi LITEPOL B® a base di Poliammide 6.

Nelle varie configurazioni attualmente disponibili, i prodotti LITEPOL® permettono di alleggerire il peso, ottenere una buona rigidità e resistenza all’urto, abbreviare il tempo di ciclo e conferire un’eccezionale stabilità dimensionale ai pezzi stampati.

La possibilità di utilizzare le microsfere di vetro da sole o in combinazione con la fibra di vetro legata chimicamente permette di modulare le proprietà del materiale fino a raggiungere esattamente l’obiettivo desiderato in termini di leggerezza, prestazioni meccaniche e prezzo. Dunque massima versatilità eadattabilità sono i punti chiave della gamma LITEPOL®, che si conferma un prodotto di straordinario interesse per l’industria automobilistica soprattutto in vista dei nuovi limiti per le emissioni di CO2 fissati in 95 g/km a partire dal 2021.

E’ stato calcolato che se si riducesse del 30% il peso dei 225 kg di plastica contenuti in un veicolo di media cilindrata, si potrebbero evitare emissioni di CO2 pari a circa 1000 tonnellate per auto, considerando una durata media di 150.000 km.

LITEPOL® è utilizzabile sui normali macchinari per stampaggio a iniezione e non richiede alcun investimento tecnologico da parte degli utilizzatori.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo