MeltedByte XL, per fresare, forare, incidere o tagliare differenti materiali

MeltedByte XL_01Le tecnologie di prototipazione 3D si distinguono sostanzialmente in additiva, ovvero per apporto di materiale (stampa 3D), o sottrattiva, per rimozione di materiale tramite lavorazione con utensile (fresatura CNC). La stampa 3D è indubbiamente la tecnologia di prototipazione 3D più conveniente; in particolare la tecnologia di stampa denominata FFF, Fabbricazione a Fusione di Filamento (in inglese FFF fused filament fabrication), utilizzata da MeltedByte XL, consiste nell’apporto di materiale plastico per fusione e successiva estrusione e deposizione. Esistono innumerevoli altre possibilità, le tecnologie più avanzate arrivano oggi alla sinterizzazione laser di metalli, ma presentano enormi costi di investimento e processi particolarmente complessi. La fresatura è viceversa una lavorazione meccanica a freddo, per asportazione di truciolo da parte di un utensile che ruota attorno ad un proprio asse. Per poter realizzare il pezzo finito è quindi necessario che questo possa essere inscritto nel pezzo di partenza e che all’occorrenza possa essere ruotato per lavorare le facce nascoste. MeltedByte XL grazie alla testa di fresatura ad alta velocità può agevolmente fresare, forare, incidere o tagliare materiali che vanno dalle materie plastiche ai compositi passando per materiali non ferrosi e legno.

VANTAGGI
• Possibilità di stampare prototipi
in poche ore
• Stampa efficiente di oggetti
multipli
• Creazione di modelli fisici funzionali
• Riduzione dei costi rispetto ai
metodi tradizionali di prototipazione
e lavorazione
• Identificazione rapida degli errori di
progettazione
• Possibilità di mostrare il prodotto
ai potenziali clienti

CAMPI DI UTILIZZO
• Didattica:
Realizzazione di modelli solidi per dare
agli studenti gli oggetti frutto delle
proprie idee da toccare e tenere tra le
mani.
• Prototipi progettuali:
Concept di prodotto, prototipi funzionali,
modelli di presentazione per la
valutazione e il perfezionamento dei
progetti, modelli risultati dell’analisi di
elementi finiti.
• Settore industriale:
Realizzazione di modelli e stampi da
colata per gomma siliconica RTV e resine
uretaniche.
• Architettura e Ingegneria:
Creazione di modelli architettonici per la
visualizzazione di singoli elementi ed
assemblati complessi.

  • Arte e spettacolo:
  • Stampa di sculture digitali da dati acquisiti mediante scansione 3D e modellazione mesh.

• Settore geospaziale:
Visualizzazione solida di dati GIS, modelli territoriali ed urbani.
• Settore medicale:
Stampa rapida di modelli anatomici per ottimizzare la comunicazione tra pazienti e
medici e pazienti.

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi