MEDUSA4 R6: un CAD facile da imparare e semplice da usare

r6-benutzeroberflaeche_03Un design moderno, nuove funzioni e maggior flessibilità nella personalizzazione rendono MEDUSA4 R6, il software più semplice e intuitivo per fare la vostra esperienza CAD.

Il progetto MEDUSA4 R6 è iniziato diversi anni fa. Per preparare il nuovo pacchetto software CAD Schroer ha analizzato per diverso tempo le tendenze tecniche nel settore CAD. Ha inoltre ascoltato e fatto studi approfonditi sul feedback dei clienti negli ultimi anni. Gli obiettivi sono stati così definiti: migliorare e semplificare MEDUSA4 attraverso lo sviluppo di un’interfaccia moderna e facile da usare.

“L’interfaccia utente è uno dei componenti chiave in un software, perché è la finestra tra la tecnologia e gli utenti”, ha dichiarato Mark Simpson, Product Line Manager di CAD Schroer. “Pertanto, sono state spese molte energie nello sviluppo dell’interfaccia MEDUSA4 R6 per renderla moderna, intuitiva e facile da usare.”
Nella nuova versione gli strumenti 2D di più frequente utilizzo, sono stati migliorati con ulteriori funzionalità. In MEDUSA4 R6 questi nuovi strumenti vi aiuteranno a svolgere meglio le vostre attività quotidiane. Sono stati introdotti due ulteriori strumenti come la gestione dei vostri preferiti e l’inserimento dei codici QR sul disegno. La gestione dei cataloghi P&ID è diventata molto più comoda attraverso l’utilizzo del nuovo Symbol Manager. Con la nuova versione viene inoltre fornito un aggiornamento del catalogo DIN EN ISO 10628.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in