MEDUSA4 Personal: un CAD per artigiani a un prezzo equo

Il software CAD è diventato uno strumento indispensabile per molti artigiani. Con una soluzione professionale, i singoli componenti possono essere progettati e prodotti con precisione. Ma che dire dei costi? MEDUSA4 Personal di CAD Schroer è un software CAD che può essere utilizzato in modo economico dalle piccole aziende artigiane

Software CAD adatto per gli artigiani

Le imprese artigiane e le altre piccole imprese sono sempre soggette a un’enorme pressione concorrenziale sui costi. Per resistere a questo, sono tenuti a reagire sempre più rapidamente e con maggiore precisione ai desideri dei clienti. Allo stesso tempo, si devono sempre tenere d’occhio i costi. Per questo motivo CAD Schroer mette a disposizione degli artigiani un software CAD che offre le basi ottimali per la progettazione. Che si tratti della pianta di una stanza, della progettazione di un mobile o del layout di un giardino, gli artigiani hanno sempre più bisogno di una soluzione di progettazione semplice e professionale. Dove si trova un software professionale artigianale per il CAD poco costoso?

Numerose funzionalità

MEDUSA4 Personal è un software CAD particolarmente apprezzato dagli artigiani. Questo software offre alle piccole imprese un’impressionante gamma di funzionalità CAD per una varietà di applicazioni. Poiché MEDUSA4 Personal è la versione gratuita della versione professionale di MEDUSA4, gli artigiani beneficiano integralmente di tutti gli strumenti e funzionalità. Ciò significa che gli artigiani hanno gli strumenti ottimali per affrontare le sfide del mercato e possono concentrarsi sul loro vero e proprio lavoro di artigiani specialisti. Una volta che il progetto è stato completato, i disegni vengono poi utilizzati per varie applicazioni. Alle imprese artigiane viene offerto un modo particolarmente conveniente per l’utilizzo commerciale dei loro disegni. Se un disegno deve essere utilizzato in formato PDF per documentare un prodotto commerciale inviato ad un cliente o deve essere inviato ad un fornitore in formato DXF per la produzione, esso deve essere convertito online nel formato richiesto. Per questo viene richiesto il pagamento di una piccola quota per il rilascio ad uso commerciale. Ciò significa che le imprese artigiane non devono sostenere alcun costo per l’acquisto del software e non devono sostenere i costi di gestione del software stesso. Con questo ingegnoso modo di utilizzare il software, gli artigiani hanno una panoramica completa dei costi dei loro progetti.

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo