MecSpe: tavola rotonda Power Drive 4.0 e presentazione del Manuale di Oleodinamica

Nell’ambito dei numerosi eventi che si terranno nell’ambito di MecSpe, che si terrà a Parma tra il 22 e il 24 marzo prossimi, vale la pena di segnare in agenda due appuntamenti previsti rispettivamente per le ore 11.15 e per le 12.45 del giorno 23 presso l’Arena Fabbrica Digitale 4.0: la tavola rotonda Power Drive 4.0 e la presentazione del Manuale di Oleodinamica.

La tavola rotonda

L’impatto della filosofia 4.0 nelle industrie del settore meccanico è stato forte. L’integrazione tra sistemi di comunicazione e organizzazione della fabbrica, nonchè l’impatto della robotica, hanno profondamente modificato il profilo delle aziende moderne. Questi sono solo alcuni dei temi che saranno trattati nel corso della tavola rotonda Power Drive 4.0. Un tavolo di confronto tra i principali esponenti del settore della trasmissione di potenza in cui saranno analizzati anche aspetti inerenti la sicurezza funzionale (Functional Safety) ela gestione dei Big Data all’interno dell’azienda. Non mancherà uno sguardo sul mercato e sulla  formazione del personale.

Il Manuale di oleodinamica – II Edizione – Dai principi alla meccatronica

La nuova edizione del Manuale di Oleodinamica, scritto da Hanno Speich (che presenterà il suo lavoro) e Aurelio Bucciarelli,  è stata aggiornata rispetto all’evoluzione tecnologica, innanzitutto un intero capitolo dedicato alla Meccatronica. Un altro nuovo caposaldo del libro riguarda l’impiego delle trasmissioni idrostatiche ormai generalizzato nei più svariati sistemi industriali e in agricoltura. Nei capitoli applicativi è riportato il panorama dei sistemi oleodinamici che equipaggiano le macchine mobili. Nel campo delle applicazioni stazionarie e nei progetti

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di