MecSpe: tavola rotonda Power Drive 4.0 e presentazione del Manuale di Oleodinamica

Nell’ambito dei numerosi eventi che si terranno nell’ambito di MecSpe, che si terrà a Parma tra il 22 e il 24 marzo prossimi, vale la pena di segnare in agenda due appuntamenti previsti rispettivamente per le ore 11.15 e per le 12.45 del giorno 23 presso l’Arena Fabbrica Digitale 4.0: la tavola rotonda Power Drive 4.0 e la presentazione del Manuale di Oleodinamica.

La tavola rotonda

L’impatto della filosofia 4.0 nelle industrie del settore meccanico è stato forte. L’integrazione tra sistemi di comunicazione e organizzazione della fabbrica, nonchè l’impatto della robotica, hanno profondamente modificato il profilo delle aziende moderne. Questi sono solo alcuni dei temi che saranno trattati nel corso della tavola rotonda Power Drive 4.0. Un tavolo di confronto tra i principali esponenti del settore della trasmissione di potenza in cui saranno analizzati anche aspetti inerenti la sicurezza funzionale (Functional Safety) ela gestione dei Big Data all’interno dell’azienda. Non mancherà uno sguardo sul mercato e sulla  formazione del personale.

Il Manuale di oleodinamica – II Edizione – Dai principi alla meccatronica

La nuova edizione del Manuale di Oleodinamica, scritto da Hanno Speich (che presenterà il suo lavoro) e Aurelio Bucciarelli,  è stata aggiornata rispetto all’evoluzione tecnologica, innanzitutto un intero capitolo dedicato alla Meccatronica. Un altro nuovo caposaldo del libro riguarda l’impiego delle trasmissioni idrostatiche ormai generalizzato nei più svariati sistemi industriali e in agricoltura. Nei capitoli applicativi è riportato il panorama dei sistemi oleodinamici che equipaggiano le macchine mobili. Nel campo delle applicazioni stazionarie e nei progetti

Metodologie di progettazione

Velocizzare la realizzazione di investimenti tecnologici

Una strategia solida di contrattualistica e approvvigionamento di capitali è fondamentale per affrontare con successo le sfide nella realizzazione di investimenti tecnologici, quali infrastrutture strategiche, come data center e impianti per la produzione di semiconduttori. di Andrea Bondi Il settore

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il