MecSpe 2018: in mostra l’alta precisione di CAM2

CAM2 – fornitore di soluzioni di misurazione e di imaging 3D per metrologia industriale, costruzione BIM/CIM, progettazione di prodotti, indagini forensi nell’ambito della sicurezza pubblica e applicazioni per soluzioni 3D – parteciperà alla 17 edizione di MecSpe, che si terrà dal 22 al 24 marzo presso Fiere di Parma, esponendo le ultime novità hardware e software per l’ispezione manuale e automatizzata e l’analisi elaborata di qualsiasi pezzo, componente o gruppo assemblato per semplificare e massimizzare l’efficienza dei processi produttivi.

Testare le funzionalità dal vivo

Presso lo stand B70 – Pad.3, sarà possibile vedere dal vivo e testare le funzionalità delle soluzioni CAM2, come il Cobalt Array Imager, scanner senza contatto con precisione metrologica che acquisisce milioni di misurazioni 3D ad alta risoluzione in pochi secondi e dotato di elaborazione integrata dedicata così come di un sensore smart che consente configurazioni multi-array. Un’assoluta novità per ottimizzare le operazioni di posizionamento, allineamento e assemblaggio è rappresentata dall’innovativo proiettore laser TracerM, che permette di migliorare la precisione del processo produttivo e di limitare l’utilizzo di template fisici e utensili. Inoltre, il proiettore laser di CAM2 può essere utilizzato insieme al software BuildIT, riducendo così i tempi di ispezione e di assemblaggio e aumentando di conseguenza anche la produttività.

Nuova release per Visual Inspect

Protagonista sarà anche la nuova release del software CAM2 Visual InspectT, ideale per trasferire grandi quantità di dati 3D CAD complessi a un iPad e di utilizzarli per la visualizzazione su un dispositivo mobile e il confronto con le condizioni nel mondo reale. Grazie alla fotocamera integrata dell’iPad, è possibile utilizzare anche la versione Visual Inspect AR che permette di sovrapporre e confrontare dati 3D complessi con dati effettivi in tempo reale, offrendo un’alternativa più conveniente rispetto ad altri prodotti di realtà aumentata che richiedono l’uso di fotocamere costose. Allo stand di CAM2 saranno disponibili anche la famiglia dei bracci di misura, tra cui il nuovo QuantumS che garantisce prestazioni di altissima qualità sia in applicazioni con sonda rigida sia in scansioni laser, ideale per i processi di ispezione durante la produzione, grazie alle performance e alla durabilità migliori nel settore, un’ergonomia ottimizzata e un’estrema portabilità. Inoltre, i professionisti nell’ambito della progettazione e ingegneria di prodotti potranno provare l’innovativo CAM2 Design ScanArm® e apprezzarne flessibilità, affidabilità, accuratezza, risoluzione ed ergonomia eccezionali. “MecSpe rappresenta un appuntamento di riferimento per l’industria manifatturiera, settore in cui le soluzioni di CAM2, da oltre 30 anni, permettono di ottimizzare e rendere più efficienti tutti i processi produttivi”, ha dichiarato Antonio Maione, Regional Sales Manager di CAM2. “Oltre a poter vedere dal vivo i prodotti, i visitatori avranno la possibilità di scoprirne anche le funzionalità, grazie alle demo tecniche che verranno realizzate dai nostri tecnici”.

 

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon