Speciale meccanica e formazione: come affrontare un problema incombente

formazione

Uno dei problemi che l’industria meccanica, e non solo, sta affrontando è la carenza di manodopera con una formazione adeguata alle necessità delle imprese per gestire le moderne tecnologie di produzione.

La questione è più articolata di quanto sembri a prima vista. Abbiamo provato a fare chiarezza e a offrire qualche spunto di riflessione analizzando il tema da cinque diverse angolature:

    • Riconversioni e specializzazioni per l’Industria 4.0 – alcuni esempi virtuosi che stanno facendo letteralmente scuola nella formazione applicata alla meccanica.
    • La comunità educante – luci e ombre sui percorsi formativi degli istituti superiori italiani e una nuova vision per il futuro.
    • La condivisione di conoscenze con i propri partner come strumento chiave per il trasferimento tecnologico e la crescita – la testimonianza del costruttore svizzero di utensili Fraisa.
    • Il ruolo del self training – una chiacchierata con Tim Herbertson, Application Specialist Process Control Systems in Erowa.
    • Imparare giocando – così i videogiochi possono aiutare le officine a migliorare la gestione di macchine, processi e robot.

Richiedi gratuitamente lo speciale formazione

 

… a proposito di formazione

Tecniche Nuove presenta 3 nuovi video corsi, realizzati in partnership con Fatec e con il patrocinio di Faremeccanica:

– Principi di disegno tecnico meccanico
– Il disegno tecnico meccanico: tolleranze e rugosità
– I materiali nella meccanica

Ognuno di questi mira a far acquisire ai tuoi dipendenti una migliore capacità di lettura e interpretazione del disegno meccanico, competenza fondamentale per svolgere le mansioni in maniera più corretta ed efficienteFino al 30 settembre 2019, più corsi acquisti più lo sconto diventa conveniente.

Per saperne di più, clicca qui

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo