Materie prime, persistono le criticità negli approvvigionamenti

Materie prime
Materie Prime, persistono criticità negli approvvigionamenti secondo l'analisi di Anima Confindustria sulle prospettive dei mercati e dei materiali.

Materie prime: secondo l’appuntamento periodico di Anima Confindustria sulle prospettive dei mercati e dei materiali indispensabili all’attività manifatturiera persistono criticità negli approvvigionamenti.

Anche l’ultima parte dell’anno sembra confermare una ripresa in ambito economico e sociale, ma la penuria di commodity, di semiconduttori e di microchip, unitamente all’esplosiva crescita dei costi logistici ed energetici, rappresentano una minaccia incombente.

«Le aziende della meccanica – dichiara Pietro Almici, vicepresidente di Anima Confindustria – stanno vivendo un periodo di oggettiva ripresa, ma i problemi dei prezzi e della scarsità delle materie prime continua ad affliggerle. A ciò si aggiunge il rincaro straordinario dei costi energetici, che sta impattando sulle imprese, costringendole a riconsiderare le proprie attività produttive.

Produzione industriale in rallentamento

Attualmente la situazione è confusa: proprio quando le aziende avevano consolidato la prospettiva di una stabilizzazione dei prezzi, è sopravvenuta la componente energetica a scuotere nuovamente i mercati. Come confermato dall’ultima analisi del Centro studi di Confindustria, la produzione industriale ha infatti registrato un rallentamento nel terzo trimestre del 2021, con una crescita del +1,0%. Auspichiamo che questo peggioramento dello scenario sia momentaneo e non comprometta la ripresa in atto. Anima Confindustria, tra le prime voci attive già ad aprile – conclude Almici – continua dunque la propria attività di sensibilizzazione sul tema dei rincari energetici e delle materie prime, nei confronti sia delle istituzioni, sia dell’opinione pubblica».

Squilibrio tra domanda e offerta

L’analisi di Achille Fornasini – professore all’Università degli studi di Brescia e coordinatore dell’osservatorio congiunturale di Anima Confindustria – evidenzia come la corsa agli approvvigionamenti post-lockdown abbia generato un anomalo squilibrio tra domanda e offerta, che ha innescato repentini rialzi dei prezzi di gran parte delle materie prime destinate alla trasformazione industriale.

«Ma oltre a questo fenomeno – dichiara Fornasini – è recentemente balzato alla ribalta il gas naturale, che ha visto le sue quotazioni registrare record storici a ripetizione con ripercussioni immediate sui costi di produzione dell’energia elettrica. Il solo costo della materia prima, peraltro, non spiega l’aumento della bolletta elettrica recentemente mitigato dal Governo: occorre infatti tener conto anche del forte rincaro subito dal costo del “permesso di inquinare” richiesto dalle politiche antinquinamento da CO2 intraprese dall’Unione Europea, purtroppo preda della speculazione finanziaria».

Un “rally” in via di ulteriore intensificazione, che per i settori industriali più energivori sta aggravando una situazione già appesantita dalla crisi dei trasporti, che a sua volta frena l’alimentazione delle supply chain internazionali. «Persistono dunque – prosegue Fornasini – sia i rialzi dei prezzi e dei noli, sia i rallentamenti negli approvvigionamenti di materie prime e di componenti basilari come i microchip, la cui penuria sta pesando su diversi comparti industriali: un difetto di offerta che rappresenta l’esito dell’effetto “frusta” formatosi quando al brusco calo di domanda causato dal lockdown è seguito il repentino recupero planetario. Si è così provocato lo stress delle catene di fornitura, soprattutto quelle lunghissime e polarizzate come quelle dedicate appunto alla produzione dei circuiti elettronici miniaturizzati».

Volatilità dei prezzi delle materie prime

Alberto Xodo del London Metal Exchange e relatore al “Focus Materie Prime” di Anima fa il punto della situazione: «Negli ultimi due anni i mercati dei metalli, e più in generale delle materie prime, sono stati caratterizzati da un’estrema volatilità dei prezzi. Questa situazione ha reso il business case per la gestione del rischio dei prezzi ancora più urgente, e ha sostenuto lo sviluppo dei mercati futures per l’acciaio».
La volatilità dei prezzi non è l’unico tema sotto i riflettori per il settore dei metalli in questo periodo. «Temi quali sostenibilità, diffusione dei veicoli elettrici e l’emergenza di piattaforme digitali di acquisto – prosegue Xodo – sono alcuni dei nuovi trend che il London Metal Exchange sta affrontando con una gamma di nuovi servizi e iniziative».

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col