Materials for Industry: una “summer school” dal respiro internazionale

Dal 18 al 22 settembre si terrà a Brescia una summer school sul tema Materials for Industry. La scuola, di respiro internazionale, è organizzata e finanziata dall’Università degli Studi di Brescia ed è aperta a studenti di dottorato, laureati e persone del mondo dell’industria. L’iniziativa è dedicata agli aspetti più applicativi dello studio dei materiali, coinvolgendo diverse discipline che spaziano dallo sviluppo e caratterizzazione di materiali, stampa 3D, selezione attraverso database, alla valorizzazione industriale e sviluppo di normative, proponendo temi declinati sia nel contesto dei materiali polimerici che metallici. La scuola è appoggiata dal corso di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Meccanica e Industriale (DRIMI) dell’Università di Brescia. Per informazioni più dettagliate sul programma, i relatori, le modalità di iscrizione seguire questo link.

Design thinking

Digital detox: come ricalibrare la tecnologia nelle nostre vite

Dalla semplificazione del nostro modo di lavorare e comunicare all’avanzamento delle frontiere dell’assistenza sanitaria, la tecnologia è forza motrice di progressi straordinari, in grado di migliorare le nostre vite sotto diversi aspetti. Tuttavia, un prezzo da pagare per tutto ciò

Design thinking

ZEROe: verso l’aviazione a idrogeno

ZEROe è l’Innovazione di Airbus per un cielo a emissioni zero. di Lisa Borreani Airbus ha avviato il progetto ZEROe con l’obiettivo di sviluppare il primo aereo commerciale alimentato a idrogeno, puntando a renderlo operativo entro il 2035. Si tratta

Contenuti sponsorizzati

Efficienza e flessibilità al massimo con il nuovo PointMax™ I/O di Rockwell Automation

Le esigenze dell’industria moderna stanno cambiando rapidamente: linee di produzione distribuite, impianti modulari, richiesta di maggiore efficienza energetica e minore complessità d’integrazione. In questo contesto, Rockwell Automation lancia PointMax™ I/O, la nuova generazione di moduli distribuiti progettata per semplificare la