Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità.

di Sara Bagherifard

Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili da rendere flessibili o rigidi. Tuttavia, grazie a una particolare architettura interna, il nuovo materiale può estendersi fino a quattro volte la sua lunghezza originale senza rompersi. Offre così una deformabilità notevolmente maggiore rispetto ai metamateriali convenzionali stampati con la stessa sostanza.

Il segreto della combinazione inaspettata di resistenza e flessibilità risiede nel design avanzato che lo caratterizza. Gli ingegneri hanno implementato una doppia rete microscopica composta da elementi rigidi e da una trama intrecciata più morbida, utilizzando una tecnica di manifattura additiva, ovvero la litografia a due fotoni. Le interazioni tra il materiale rigido e la rete intrecciata rafforzano la capacità del materiale di resistere agli stress esterni e dissipare l’energia durante la trazione. Invece, la presenza di “difetti” strategici aumenta la capacità di deformarsi senza perdere integrità.

Gli ingegneri del MIT stanno esplorando ulteriori applicazioni, come la creazione di materiali multifunzionali che reagiscono alla temperatura, diventando più rigidi con il freddo e più flessibili con il caldo. Questi materiali metamorfici potrebbero rivoluzionare settori come l’abbigliamento sportivo, le costruzioni e la medicina avanzata. Immaginate, per esempio, un tessuto che cambia proprietà in base alla pressione: potrebbe essere utilizzato per protesi più confortevoli e resistenti. Questa ricerca rappresenta anche una svolta nella sostenibilità industriale vista la capacità di questi metamateriali di migliorare la durata e l’efficienza dei prodotti, favorendo così una significativa diminuzione dei rifiuti a livello globale.

Con questa scoperta, gli ingegneri del MIT stanno ridefinendo il settore dei materiali, offrendo una soluzione capace di coniugare flessibilità e resistenza. Una vera rivoluzione che potrebbe aprire la strada a nuova generazione di materiali multifunzionali che combinano proprietà meccaniche straordinarie e funzionalità avanzate. Le loro implicazioni potrebbero persino travalicare i confini della scienza dei materiali, apportando notevoli benefici a molti altri ambiti.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte