Materiali metallici e processi produttivi innovativi per l’aerospazio

Il Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e l’Associazione Italiana di Metallurgia organizzano il Convegno “Materiali metallici e processi produttivi innovativi per l’aerospazio” che si terrà a Napoli, dal 19 al 20 luglio, presso il Centro Congressi Federico II. L’evento è finalizzato ad incentivare la collaborazione tra l’Accademia e l’Industria in un settore nevralgico per l’Italia anche in relazione alle attività previste dai programmi Horizon 2020, Clean Sky 2, Industria 4.0 ed, in particolare, alle Key Enabling Technologies (KET) rivolte a mantenere la competitività delle industrie europee nei settori: nanotecnologie, materiali avanzati, produzione e processi avanzati. Nell’ambito del Convegno verranno affrontate tematiche di ampio respiro, quali l’utilizzo tecnologico dei materiali metallici con particolare enfasi su alluminio e titanio, l’analisi e lo studio delle proprietà delle polveri al fine di ottimizzare i processi di formatura per Additive Manufacturing (AM), i problemi legati alla risoluzione/definizione consentita dai processi produttivi e lo studio delle caratteristiche meccaniche dei componenti prodotti per AM nonché trattamenti superficiali dei materiali metallici.

 

Software

FEM e AI, come influiscono sull’analisi della fatica

L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilità e affidabilità e che sono soggetti a carichi variabili ciclicamente. Per dare un’idea dell’importanza della fatica nella progettazione di elementi strutturali, ad

Software

Ripensare la tecnologia per servire meglio i clienti e il business: l’esempio Verizon

Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono più tempo per adattarsi. Un breve viaggio nella trasformazione che ha effettuato il colosso statunitense delle telecomunicazioni Verizon. di Andrea

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono