Mate, un esoscheletro per i lavori di tutti i giorni

Mate, Muscular Aiding Tech Exoskeleton, è un esoscheletro passivo ideato per sostenere il movimento degli arti superiori. E’ ergonomicamente progettato per i lavoratori e la sua struttura offre un supporto posturale traspirante ed efficace per tutto il giorno, senza la necessità di batterie. Il lavoratore fornisce forza, controllo ed equilibrio mentre l’esoscheletro aiuta a redistribuire i carichi scaricando parte del peso sugli arti inferiori.

Come una seconda pelle

Mate si indossa agevolmente aderendo al corpo come una seconda pelle, replicando i movimenti dinamici delle spalle. Questo assicura maggiore comfort per il lavoratore e aumenta la qualità e l’efficienza del lavoro fornendo un’assistenza costante al movimento durante le attività manuali e ripetitive. Mate è stato progettato da Comau nell’ambito di una partnership stretta con Össur, leader nel settore dei dispositivi ortopedici non invasivi e IUVO, azienda spin-off dell’Istituto di BioRobotica (Scuola Superiore Sant’Anna) specializzata in tecnologie indossabili e viene sviluppato presso il Comau HUMANufacturing Innovation Center di Pontedera (PI).

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti