Mate, un esoscheletro per i lavori di tutti i giorni

Mate, Muscular Aiding Tech Exoskeleton, è un esoscheletro passivo ideato per sostenere il movimento degli arti superiori. E’ ergonomicamente progettato per i lavoratori e la sua struttura offre un supporto posturale traspirante ed efficace per tutto il giorno, senza la necessità di batterie. Il lavoratore fornisce forza, controllo ed equilibrio mentre l’esoscheletro aiuta a redistribuire i carichi scaricando parte del peso sugli arti inferiori.

Come una seconda pelle

Mate si indossa agevolmente aderendo al corpo come una seconda pelle, replicando i movimenti dinamici delle spalle. Questo assicura maggiore comfort per il lavoratore e aumenta la qualità e l’efficienza del lavoro fornendo un’assistenza costante al movimento durante le attività manuali e ripetitive. Mate è stato progettato da Comau nell’ambito di una partnership stretta con Össur, leader nel settore dei dispositivi ortopedici non invasivi e IUVO, azienda spin-off dell’Istituto di BioRobotica (Scuola Superiore Sant’Anna) specializzata in tecnologie indossabili e viene sviluppato presso il Comau HUMANufacturing Innovation Center di Pontedera (PI).

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di