Massima affidabilita’ e prestazioni elevate per le pompe a pistoni parker

La Pumpand Motor Division Europa di Parker ha introdotto una nuova linea di pompe a pistoni.

Questa versione è omologata per pressioni continue di esercizio fino a 350bar ed offre i seguenti benefici ai nostri clienti :

  • Aumento della potenza trasmissibile
  • Aumento della durata di esercizio
  • Possibilità di utilizzo di cilindrate inferiori

La differenziazione della proposta dei prodotti Parker si consolida ulteriormente con l’omologazione della pompa a pistoni P2/P3 fino a 350bar, rafforzando la posizione di Parker nelle applicazioni pesanti specifiche dei settori Mobile & Marine che si possono trovare nei mercati come la movimentazione dei materiali, costruzioni, minerario e silvicoltura.

Le pompe a pistoni della serie P2/P3 (versione standard e versione sovralimentata) sono a cilindrata variabile adatte per sistemi idraulici in circuito aperto.  Queste pompe utilizzano un design dedicato del corpo e hanno una velocità elevata autoadescante così come un volume di pre-compressione integrata rendendo possibile ottimizzare l’utilizzo in applicazioni mobili. I principali vantaggi per il cliente sono:

  • Risparmio sui costi di installazione grazie al montaggio diretto della presa di forza
  • Flusso di uscita massimizzato consentendo alta produttività
  • Capacità operativa anche ad alta quota
  • Basso livello di rumorosità e ridotta ondulazione della portata in mandata

 

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo