Marks & Spencer sceglie la soluzione PLM per la vendita al dettaglio di PTC®

PTC ha annunciato oggi che Marks & Spencer plc, leader britannico nella distribuzione di abbigliamento, alimentari e prodotti per la casa di alta qualità, adotterà PTC Windchill® FlexPLM®, la soluzione PLM per la vendita al dettaglio di PTC, per la gestione dello sviluppo di tutte le categorie di prodotti dell’azienda.

Con oltre 1.000 punti vendita in 40 Paesi e 130 anni di storia, Marks & Spencer è un marchio globale, che ha conquistato la fiducia dei consumatori grazie a un’offerta di prodotti di altissima qualità. È di qualche settimana fa l’annuncio da parte dell’azienda di un piano di espansione che, oltre a prevedere l’apertura di 250 negozi e l’ampliamento della divisione Food & Wine, punta a dare un ulteriore impulso alle attività di Franchising.

Marks & Spencer è, infatti, impegnata nell’attuazione del programma quadriennale GM4, destinato a trasformare radicalmente le sue attività aziendali. Parte integrante di questo programma è l’adozione della soluzione PTC per soddisfare i requisiti della gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM, Product Lifecycle Management).

“Il settore della distribuzione al dettaglio sta attraversando un periodo di profonda trasformazione, amplificato dalla necessità urgente di migliorare l’efficienza operativa nel suo complesso”, ha affermato Paul Byfleet, Director – EMEA Retail, Apparel, Footwear and Consumer, PTC. “Marks & Spencer ha compreso la necessità di trasformare il proprio sistema di PLM e il valore che ne deriverà a vantaggio della crescita, della redditività e dell’operatività globale”.

 

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon