Marks & Spencer sceglie la soluzione PLM per la vendita al dettaglio di PTC®

PTC ha annunciato oggi che Marks & Spencer plc, leader britannico nella distribuzione di abbigliamento, alimentari e prodotti per la casa di alta qualità, adotterà PTC Windchill® FlexPLM®, la soluzione PLM per la vendita al dettaglio di PTC, per la gestione dello sviluppo di tutte le categorie di prodotti dell’azienda.

Con oltre 1.000 punti vendita in 40 Paesi e 130 anni di storia, Marks & Spencer è un marchio globale, che ha conquistato la fiducia dei consumatori grazie a un’offerta di prodotti di altissima qualità. È di qualche settimana fa l’annuncio da parte dell’azienda di un piano di espansione che, oltre a prevedere l’apertura di 250 negozi e l’ampliamento della divisione Food & Wine, punta a dare un ulteriore impulso alle attività di Franchising.

Marks & Spencer è, infatti, impegnata nell’attuazione del programma quadriennale GM4, destinato a trasformare radicalmente le sue attività aziendali. Parte integrante di questo programma è l’adozione della soluzione PTC per soddisfare i requisiti della gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM, Product Lifecycle Management).

“Il settore della distribuzione al dettaglio sta attraversando un periodo di profonda trasformazione, amplificato dalla necessità urgente di migliorare l’efficienza operativa nel suo complesso”, ha affermato Paul Byfleet, Director – EMEA Retail, Apparel, Footwear and Consumer, PTC. “Marks & Spencer ha compreso la necessità di trasformare il proprio sistema di PLM e il valore che ne deriverà a vantaggio della crescita, della redditività e dell’operatività globale”.

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in