Markforged e MSC insieme per simulazione e modellazione

Markforged e MSC Software hanno annunciato una partnership tecnologica per fornire funzionalità di simulazione di processo, modellazione delle prestazioni e strumenti di analisi dei materiali alle stampanti 3D Markforged. I clienti possono già implementare l’analisi dei materiali per la fibra continua di carbonio Markforged e per i materiali Onyx all’interno del software di modellazione dei materiali Digimat di MSC, e la collaborazione si estenderà presto per fornire la simulazione del processo completo e l’analisi della prestazione delle parti attraverso analisi FEM in un ambiente CAE comune. “Markforged è un pioniere nell’ambito della stampa 3D e il suo materiale in fibra continua di carbonio è così resistente, che sta sostituendo l’alluminio nelle fabbriche di tutto il mondo”, ha affermato Olivier Lietaer, Business Development Engineer for Additive Manufacturing presso e-Xstream Engineering, azienda di MSC . “Questo cambiamento nella progettazione e produzione richiede nuove capacità di analisi in grado di convalidare i progetti dei clienti con la stessa sicurezza dei pezzi prodotti tradizionalmente. Poiché applica dati specifici per le condizioni di stampa, Digimat offre ai clienti la certezza al 100% che i progetti dei loro pezzi possono essere stampati in 3D, rendendo la produzione additiva accessibile alle applicazioni che richiedono test rigorosi. Insieme, Markforged e MSC consentono ai clienti di garantire le prestazioni di un pezzo dalle sue proprietà del materiale fino alla resistenza e al peso del pezzo finale. ”

Una partnership guidata dalla domanda dei clienti

Danfoss Power Solutions è leader mondiale nel settore della fornitura di sistemi idraulici mobili e di una gamma completa di soluzioni idrauliche, elettroniche ed elettriche efficienti dal punto di vista energetico e intelligenti per l’edilizia, l’agricoltura e altri mercati di veicoli fuoristrada. È uno dei tanti clienti entusiasti della partnership: “Da oltre un anno utilizziamo le stampanti Markforged per metallo e fibra di carbonio e sono preziose. Abbiamo investito principalmente tenendo conto degli utensili e ciò ha semplificato e ottimizzato il nostro processo di approvvigionamento per la sostituzione di attrezzature a un costo molto inferiore rispetto alla lavorazione meccanica”, ha dichiarato Jeff Herrin, Vice President Research & Development, Danfoss Power Solutions. “Ma volevamo identificare più applicazioni per la stampa 3D e convalidare le prestazioni delle nostre parti prima che vengano stampate. La partnership dell’azienda con MSC non solo dimostrerà che le loro parti composite possono sostituire il metallo, ma aiuterà anche a identificare il massimo potenziale di una parte. Simulare il peso ideale, i risparmi ideali e i tempi di consegna ideali con MSC ci aiuterà a ridurre i nostri tempi e il nostro utilizzo dei materiali in modo da poter semplicemente stampare e distribuire”. I recenti progressi nella produzione additiva, come l’instradamento continuo rinforzato delle fibre, stanno estendendo i casi d’uso della stampa 3D alle parti strutturali che sopportano carichi pesanti. Tuttavia, queste applicazioni strutturali richiedono spesso una pre-validazione a livello di progettazione per garantire il rispetto dei requisiti di prestazioni e sicurezza. Danfoss ha stampato una staffa di sollevamento con Markforged che solleverà gli alloggiamenti in fusione su una catena di montaggio. Dati i carichi sospesi e la vicinanza dei lavoratori, è necessaria la convalida per garantire condizioni di lavoro sicure. Con MSC e la partnership di Markforged, il flusso di lavoro della simulazione è stato convalidato sulla demo della staffa ed è stata identificata la posizione della failure. I risultati mostrano un significativo margine di sicurezza che convalida che la staffa di sollevamento può essere utilizzata in sicurezza durante le operazioni e offre inoltre l’opportunità di ridurre la massa e i costi.

Caratteristiche della Partnership

  • Material Engineering – I clienti di MSC e Markforged possono accedere alle schede digitali dei materiali che identificano le proprietà meccaniche e le proprietà dei materiali a fibra continua e delle plastiche rinforzate di Markforged.
  • Process Simulation –I clienti saranno in grado di modellare la stampa 3D all’interno del software MSC. Saranno inoltre in grado di stabilire standard di calibrazione della stampa, garantire che ogni macchina sia ottimizzata per la parte e assicurarsi che ogni parte venga stampata accuratamente già dalla prima volta.
  • Part Performance –I clienti saranno in grado di connettere le informazioni relative al materiale Markforged e le informazioni sul processo di stampa grazie alla simulazione FEM di MSC. Possono eseguire simulazioni su design contenenti fibre continue e plastica termoformata stampata per prevedere le prestazioni meccaniche e strutturali delle parti.

“Siamo entusiasti di lavorare con un fornitore leader di software di modellazione e simulazione compositi per fornire questo servizio ai nostri clienti. Le analisi FEM sui compositi di MSC, note per essere le migliori della categoria, saranno fondamentali per aiutare i nostri clienti a identificare il giusto design per le loro parti in fibra di carbonio”, ha dichiarato Jon Reilly, Vicepresident of Product, Markforged. “La stampa 3D sta trasformando la fabbrica, e con MSC come nostro partner, possiamo garantire che tutte le parti realizzate con Markforged funzioneranno al massimo delle loro potenzialità.”

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo