Marco Delaini è il nuovo managing director di FANUC Italia

Marco Delaini succede a Marco Ghirardello, che andrà a ricoprire il ruolo di Vice President Factory Automation Sales FANUC Europe.

Con effetto dal 1° novembre 2021, Marco Delaini succede a Marco Ghirardello, che andrà a ricoprire il ruolo di Vice President Factory Automation Sales FANUC Europe. Delaini è anche Vice President FANUC Europe.

FANUC, azienda specializzata nel campo della robotica, del controllo numerico e dell’automazione industriale, ha nominato Marco Delaini nuovo Managing Director di FANUC Italia.

Dopo diverse esperienze in ambito Finance nel settore farmaceutico, Marco Delaini inizia nel 1992 la sua carriera nell’allora FANUC Robotics Italia, dove ricopre diversi ruoli con crescenti responsabilità. Nel 2008 amplia il proprio perimetro di competenze internazionali fondando FANUC Robotics in Russia, ricoprendo qui la carica di Presidente, e mantenendo la funzione di CFO per la filiale italiana fino al 2014.

Nel 2014 si occupa in prima persona della creazione dell’attuale FANUC Italia, grazie alla fusione delle tre divisioni CNC, Robot e Robomachines. In seguito, si dedica al merge in Russia e allo sviluppo dei mercati dell’Est Europa, Russia e CSI.
Nel 2018 viene designato Vice President FANUC Europe con responsabilità su 11 filiali est-europee e più di 20 mercati esteri.

Sotto la sua guida, negli ultimi tre anni il mercato dell’Europa dell’Est è cresciuto del 20%. Nonostante le difficoltà dell’anno 2020, Delaini ha aperto due nuove filiali e coordinato investimenti per sei nuovi edifici.

A seguito dei successi ottenuti, Marco Delaini è nominato Managing Director di FANUC Italia. Il ruolo di responsabile della filiale italiana sarà effettivo dal 1° novembre 2021.
Contestualmente al suo insediamento a Lainate (MI), dove ha sede il quartier generale del colosso nipponico in Italia, Delaini manterrà anche la carica di Vice President FANUC Europe.

“È sicuramente un onore per me tornare in Italia, uno dei più importanti mercati per FANUC in Europa con una consolidata presenza di partner storici” – dichiara Delaini.
“Il mercato Italiano è sempre stato il più dinamico ed innovativo. Siamo apprezzati e richiesti in tutto il mondo per la nostra capacità di adattarci, innovare e competere a livello globale”.

Oggi la nuova sfida è rappresentata dall’evoluzione tecnologica e digitale. FANUC ha costantemente investito ed è pronta a rispondere con soluzioni e prodotti innovativi”, aggiunge Delaini.

Il mio predecessore Marco Ghirardello ha creato in FANUC Italia un team professionale e preparato per accogliere le nuove sfide del mercato. Il mio compito è ora quello di proseguire lungo il percorso già intrapreso e traghettare l’azienda da essere ‘fornitore di tecnologia’ a ‘partner tecnologico’ a tutti gli effetti per i Clienti italiani, assicurando loro un prezioso supporto a livello internazionale”.

Marco Delaini succede a Marco Ghirardello, Managing Director di FANUC Italia dal 2014, anno che ha segnato la confluenza delle tre divisioni nella neonata FANUC Italia.
Nei 7 anni che hanno visto Ghirardello al timone, FANUC Italia è diventata la seconda filiale in Europa per volume di affari e numero di dipendenti.

Marco Ghirardello andrà a ricoprire il ruolo di Vice President Factory Automation Sales FANUC Europe. Qui porterà la sua ampia competenza e conoscenza del mercato dell’automazione e collaborerà con il top management europeo per consolidare e potenziare la leadership di FANUC nel Vecchio Continente.

È stato per me un onore guidare FANUC Italia in questi anni, dalla fusione di tre aziende diverse ad un’unica realtà che si è costantemente affermata nel mercato italiano e che soprattutto nella prima fase della pandemia ha saputo trasformarsi, adattandosi alla situazione, in modo da continuare a dare ai nostri clienti il miglior servizio”, commenta Ghirardello. “L’esperienza internazionale di Marco costituisce ora il giusto passo per assicurare la crescita di FANUC come partner chiave per i nostri Clienti”.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo