Marco Bicocchi Pichi Presidente e Antonio Perdichizzi VicePresidente di Italia Startup

Marco Bicocchi Pichi, Presidente neoeletto di Italia Startup
Marco Bicocchi Pichi, Presidente neoeletto di Italia Startup

Saranno Marco Bicocchi Pichi e Antonio Perdichizzi a guidare Italia Startup per il triennio 2015-2018. Queste le nomine annunciate dal nuovo Consiglio Direttivo di Italia Startup che, appena eletto dall’Assemblea dei Soci, ha confermato le candidature di Marco Bicocchi Pichi come nuovo Presidente dell’Associazione e di Antonio Perdichizzi come Vice Presidente. Durante lo stesso Consiglio Direttivo è stato inoltre approvato l’ingresso di Assolombarda in Associazione e sono state confermate le nomine dei 30 consiglieri che compongono il nuovo Consiglio Direttivo in carica per il triennio 2015-2018, secondo mandato dell’Associazione dell’ecosistema startup italiano, costituita nella primavera del 2012.

“Sono molto felice di guidare Italia Startup nella fase di “scale-up” che segue quella di “start-up” intrapresa con grande successo dall’Associazione dopo il debutto del 26 Maggio 2012. afferma Marco Bicocchi Pichi Presidente neoeletto di Italia Startup “Fin dalla sua costituzione, in Italia Startup abbiamo lavorato per “fare sistema” e unire le forze di chi attivamente vuole diffondere la passione del fare impresa e la cultura dell’intraprendere. Imprenditori e imprese sono, infatti, al centro del nostro progetto e ora che la fase “seed” dell’Associazione è terminata, durante questo secondo mandato che si apre oggi, dobbiamo lavorare per crescere e diventare un’associazione con una sempre maggiore capacità di incidere sui fattori che determinano la possibilità di sviluppo delle nostre imprese perseguendo l’obiettivo di rendere innovative le grandi imprese e grandi le nuove imprese innovative. La nostra azione deve quindi essere centrata sulla figura dell’imprenditore e sull’ampliamento e il rafforzamento di un ecosistema solido che coinvolga attivamente startup e imprese e evolute nella creazione di valore per il nostro Paese.”

Tra gli obiettivi cui sarà orientato l’operato di Italia Startup durante il prossimo triennio, oltre a quello di favorire uno scambio virtuoso tra startup e imprese consolidate, c’è dunque una forte volontà di far crescere l’Associazione per dare voce e rappresentanza all’ecosistema startup italiano. Un intento che si concretizza sin dai primi passi, grazie all’importante e significativo ingresso di Assolombarda tra le fila dell’Associazione.

“La nostra adesione a Italia Startup – ha dichiarato Alvise Biffi, Presidente Piccola Industria Assolombardanasce dalla volontà di ampliare ulteriormente il sostegno alle startup del territorio supportandole nelle iniziative di internazionalizzazione e favorendo, sempre di più, l’incontro tra aziende consolidate e nuove imprese. Proprio con l’obiettivo di stimolare la nascita delle startup, che rappresentano un’imprescindibile risorsa in termini di competenze e innovazione, Assolombarda lo scorso anno ha lanciato il progetto “Startup Town”, uno dei 50 progetti del Piano strategico “Far volare Milano”, che offre alle neonate imprese una grande opportunità nell’ambito dei servizi e della rappresentanza. Insieme ad Italia Startup lavoreremo per promuovere la passione del fare impresa, avvicinando ancora di più le giovani aziende al tessuto imprenditoriale italiano che si è già affermato”.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo