Marcatura laser ad alta potenza con controllo 3D

Keyence ha sviluppato la serie MD-F3200/F5200 di marcatori laser a fibra a tre assi che assicurano un fuzionamento stabile continuo tramite marcatura ad alta potenza con controllo 3D. Grazie alla combinazione di una potenza di ben 50 W, il massimo della  categoria, e del controllo a 3 assi, la Serie MD-F riduce fortemente i tempi di marcatura e di lavorazione, oltre a semplificare il cambio degli strumenti. Inoltre, integrando resistenza ambientale e meccanismi di sicurezza sono state migliorate le capacità di funzionamento stabile del marcatore laser. Dotata di capacità avanzate di marcatura e lavorazione, la Serie MD-F punta ad agevolare l’incremento della produttività. Oltre al modello da 30 W, la linea si è arricchita di un modello da 50 W con la potenza migliore della sua classe. La tecnologia dei laser a fibra ad alta potenza porta a notevoli miglioramenti del tempo di marcatura, dell’efficienza della produzione e della qualità.

Testa di marcatura compatta e senza ventola

La Serie MD-F racchiude una potenza elevata in un corpo compatto. Il sistema sviluppato da Keyence è dotato di un raffreddamento naturale ad aria, con una struttura totalmente sigillata e senza ventola. Il funzionamento interno della Serie MD-F non è influenzato da componenti pericolosi presenti nell’atmosfera, come sporco, polvere, nebbia di acqua e d’olio. Ciò conferisce alla Serie MD-F la resistenza ambientale che consente di utilizzarla in sicurezza anche in ambienti alquanto difficili. [Classificazione involucro: IP64]

Alta potenza

Oltre a offrire una potenza elevata, la Serie MD-F permette agli utenti di selezionare il metodo di irradiazione laser idoneo per l’applicazione. Questo contribuisce fortemente a migliorare la qualità della marcatura e ad accorciarne i tempi, due fattori importanti per la produzione.

Campo ampio e a tre assi

Keyence ha sviluppato e introdotto per la prima volta nei suoi sistemi di marcatura la “tecnologia a 3 assi” nel 2006. Questa tecnologia esclusiva ha permesso di innovare la marcatura laser che tradizionalmente aveva solo una distanza fissa. Tale innovazione ha aperto la strada a una marcatura nitida su un’area ampia senza dover riposizionare manualmente il laser.
Il meccanismo di controllo a 3 assi permette marcature nitide non solo su superfici piane ma anche su forme 3D. Questo riduce l’impegno necessario per il riattrezzaggio quando si cambiano prodotti e posizioni di marcatura.

Resistente e sicuro

Quando i marcatori laser vengono impiegati nelle linee di produzione, la stabilità di funzionamento è ancora più importante. I marcatori laser di KEYENCE sono progettati per incorporare tutti gli elementi richiesti per un funzionamento stabile: resistenza ambientale, manutenzione predittiva e meccanismi di sicurezza. Oltre a un’architettura resistente alle condizioni ambientali, la Serie MD-F è dotata di un meccanismo di sicurezza che offre un funzionamento eccellente. La capacità di prevenire i problemi prima che insorgano e di ridurre al minimo i tempi di interruzione della linea consente un funzionamento stabile e una migliore produttività.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),