Maniglia con interruttore elettrico di sicurezza e segnalatore Led

Maniglia Elesa
Elesa ha sviluppato una nuova maniglia in tecnopolimero certificato autoestinguente con interruttore elettrico di sicurezza e segnalatore luminoso LED

Elesa ha sviluppato una nuova maniglia in tecnopolimero certificato autoestinguente con interruttore elettrico di sicurezza e segnalatore luminoso LED.

Ergonomica e compatta, con corpo in tecnopolimero certificato autoestinguente UL-94 V0 e interruttore elettrico monostabile di sicurezza che garantisce la corretta interruzione del circuito di alimentazione, la nuova maniglia M.2000-SWM assicura la massima protezione per l’operatore. Il segnalatore luminoso a LED in policarbonato di tipo RGY (red-rosso, green-verde, yellow-giallo) è configurabile in modo che ogni colore indichi un diverso stato della macchina.

Maniglia Elesa

La maniglia è integrabile in un sistema di sicurezza

Le caratteristiche elettriche e meccaniche del pulsante di sicurezza consentono di integrare la maniglia M.2000-SWM all’interno di un sistema di sicurezza. In aggiunta, la maniglia può fornire la funzione di colonnina luminosa di segnalazione e di scatola di comando con contatti di sicurezza in configurazione 2NC o 1NO+NC.

Per un abbinamento esteticamente corretto, Elesa propone anche la maniglia a ponte complementare senza interruttore – M.2000. Anch’essa in tecnopolimero certificato autoestinguente UL-94 V0, si presenta con montaggio posteriore.

Le schede tecniche dei prodotti, complete di disegni e tabelle con codici e dimensioni, sono disponibili sul sito di Elesa.

Fondata nel 1941, ELESA è il riferimento internazionale per i componenti standard destinati all’industria meccanica, delle macchine e delle attrezzature industriali. Un virtuoso abbinamento di tecnologia e design ha dato origine a una produzione diversificata, frutto del costante impegno nel seguire gli sviluppi del mercato e delle tecnologie di produzione.
Una cultura aziendale fortemente orientata alla qualità dei prodotti ad una connaturata sensibilità per il design e la ricerca ergonomica hanno portato alla creazione di prodotti unici e riconoscibili nel mondo.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo