Manifattura made in Italy: idee e progetti per il rilancio del settore

Manifattura made in Italy

Manifattura made in Italy: idee e progetti per il rilancio del settore. Nell’ambito dell’iniziativa Ripartire dall’Italia: MecSpe al fianco delle imprese, un ciclo di digital talk dedicati al mondo della manifattura 4.0. Il 10 giugno alle ore 11.00 si terrà l’incontro online Manifattura made in Italy: idee e progetti per il rilancio del settore.

Un momento di discussione e confronto in cui dare spazio alle diverse voci delle più importanti associazioni di categoria che rappresentano il mondo delle PMI e ad alcuni dei più influenti imprenditori che porteranno la propria testimonianza, dando un quadro del contesto attuale e degli scenari futuri. Le varie parti potranno confrontarsi direttamente con esponenti del mondo politico seduti allo stesso tavolo per trovare soluzioni e dare risposte.

Programma

Saluti e apertura dei lavori
Ivo Nardella, Presidente Gruppo Tecniche Nuove  

Interverranno al tavolo virtuale:

Rappresentante MISE*
Alberto Dal Poz, Presidente Federmeccanica
Luca Manuelli, Presidente CFI – Cluster Fabbrica Intelligente
Roberto Zani, Presidente CNA Produzione
Paolo Rolandi, Presidente Nazionale Federazione Meccanica Confartigianato
Rappresentante ASCOMUT* – Associazione Italiana Macchine Tecnologie e Utensili
Andrea Pontremoli, AD Dallara Automobili

Moderatore: Alessandro Garnero, direttore editoriale, Divisione Manufacturing Gruppo Tecniche Nuove

*In  fase di conferma
Programma aggiornato al 04/06/20

 

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione

Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono

Metodologie di progettazione

Intelligenza Artificiale e Machine Learning nel Manifatturiero

L’Intelligenza Artificiale e il Machine Learning stanno rivoluzionando il settore manifatturiero, introducendo un cambiamento profondo nel modo in cui si producono beni e si gestiscono i processi. Queste tecnologie permettono alle fabbriche di diventare più efficienti, sicure e sostenibili, grazie