Manifattura additiva di malte con la Delta Wasp 3MT Concrete

Wasp ha messo a punto 3MT Concrete, nuova stampante di grandi dimensioni che definisce un nuovo standard nella manifattura additiva di malte cementizie.

Grandi dimensioni, alta qualità di stampa, garanzie di consulenza e assistenza. Ancora una volta, sono le richieste che giungono dal mercato a guidare la ricerca WASP.
Il prodotto appena nato è la Delta WASP 3MT CONCRETE ed è il frutto dell’esperienza nel campo delle costruzioni che l’azienda italiana guidata da Massimo Moretti porta avanti fin dal 2012. Si tratta di una stampante che definisce un nuovo standard nella manifattura additiva di malte cementizie. Produttività, versatilità, consulenza, Industria 4.0, sicurezza sono i fattori di successo di questa nuova macchina. La Delta WASP 3MT CONCRETE è infatti in grado di produrre componenti modulari assemblabili e di ottimizzare l’intero flusso produttivo. La versatilità è una caratteristica molto richiesta ed è garantita dal controllo real-time dei parametri di estrusione e dalla possibilità di utilizzare multi materiali e multi tool.

Un approccio consulenziale

Un impegno particolare è quello che WASP mette in campo nella consulenza: si tratta di un supporto tecnico completo che comprende installazione, corsi di prima stampa, modellazione 3D, slicing, ottimizzazione del mix design, nonché la sperimentazione su commissione di miscele per la stampa 3D. Interfaccia digitale, controllo e monitoraggio in remoto sono caratteristiche che rendono la Delta WASP 3MT CONCRETE compatibile con gli incentivi dell’Industria 4.0, mentre la garanzia di sicurezza è certificata CE ed è totale, grazie all’ambiente chiuso con pannelli grigliati dotati di sensore open-door. Sono molteplici i vantaggi dell’utilizzo della stampa 3D nel settore delle costruzioni. Eccone alcuni: alto standard produttivo orientato a processi costruttivi replicabili, produzione non standardizzata con soluzioni che l’industria odierna non è in grado di garantire, risparmio economico dalla progettazione alla produzione, prototipazione di componenti particolarmente complessi, progettazione e produzione di componenti con multiple funzioni integrate. Inoltre il rilascio di CO2 è minore, l’impiego del cemento in maniera controllata è meno impattante rispetto all’uso che se ne fa attualmente con gettate uniche. Infine l’impiego di un solo materiale per componente agevola la fase di smaltimento o riciclo. Tutte queste caratteristiche trovano perfetta applicazione nella Delta WASP 3MT CONCRETE e la rendono una stampante ideale per l’Industria delle Costruzioni, le Università, i Centri di Ricerca, gli Studi di Architettura, l’Industria Ceramica.

Malte cementizie, miscele naturali, argille, gres

La Delta WASP 3MT CONCRETE è alimentata dal Continuous Feeding System ed è equipaggiata con LDM WASP EXTRUDER XXL. Può stampare malte cementizie, miscele naturali, argille, gres. Può essere configurata anche con LDM WASP EXTRUDER XL per stampe di argilla di maggiore qualità e precisione. Gli ugelli per il cemento variano da 18 a 30 mm, per l’argilla da 8 a 18 mm. La licenza Simplify è inclusa e compatibile con tutti i software di slicing. Inoltre, come tutte quelle della gamma WASP, anche questa stampante è dotata di Resurrection System (per riprendere le stampa interrotte in caso di spegnimenti accidentali o improvvisa mancanza di corrente) e Free Zeta System (la macchina riparte dal punto in cui la stampa si è interrotta).

 

 

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di