Makino a800Z, centro di lavoro orizzontale a cinque assi

a800Z
Makino ha presentato a800Z, il centro di lavoro orizzontale a800Z che aggiunge funzionalità 5 assi alla sua macchina a81nx.

Makino ha presentato a800Z, il centro di lavoro orizzontale a800Z che aggiunge funzionalità 5 assi alla sua macchina a81nx.

Dotata della stessa potenza, prestazioni e affidabilità della a81nx, la nuova a800Z si dimostrerà un investimento interessante per le applicazioni di produzione, ad esempio nell’industria dei veicoli agricoli, dei semiconduttori e aerospaziale.

Prestazioni 4 assi in una macchina 5 assi

Passare ad una macchina 5 assi convenzionale a volte significa sacrificare le pure prestazioni di taglio. Ma non con la a800Z. Le prestazioni, la coppia elevata e il raffreddamento della camicia dei suoi mandrini offrono agli operatori la stessa potenza della a81nx 4 assi, in modo che possano lavorare un’ampia gamma di materiali.

a800Z

Inoltre, la struttura super-rigida a doppia inclinazione porta le prestazioni di taglio a livelli irraggiungibili per la maggior parte delle macchine 4 assi convenzionali. Il design a doppia inclinazione sia della colonna che della tavola, forma una struttura estremamente rigida che trasferisce in modo efficiente le elevate forze di taglio generate durante le lavorazioni più pesanti e massimizza la rigidità della macchina.

Tavola Z-type

Non sono solo i mandrini a risaltare sulla nuova a800Z. La velocità e le capacità di inclinazione della tavola di tipo Z spostano il baricentro della tavola e attrezzo-pezzo in lavorazione vicino al centro di rotazione dell’asse tiltante.

a800Z

Ciò riduce l’inerzia al minimo e consente di eseguire i movimenti di posizionamento ad alta velocità e con grande precisione. In altre parole, questa tavola sovradimensionata – già di per sé un vantaggio – gioca un ruolo chiave nel consentire una lavorazione 5 assi veloce e precisa.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),