Maggiore velocità e precisione grazie alle guide a rulli su rotaia RSHP di Bosch Rexroth

Rollenschienenfuehrung_RSHPLa tecnologia Bosch Rexroth assiste Schwäbische Werkzeugmaschinen GmbH, azienda tedesca protagonista nel campo dei centri di lavoro nella definizione di avanzate soluzioni per la lavorazione ad alta velocità di acciaio e metalli leggeri. Grazie alle guide a rulli su rotaia ad alta precisione di Bosch Rexroth, il centro di lavoro monomandrino BA one6 del costruttore spicca per l’eccezionale velocità e la precisione imbattibile nella lavorazione di pezzi di grandi dimensioni.

Grazie ai pattini per guida a rulli su rotaia RSHP di Bosch Rexroth, il nuovo centro di lavoro monomandrino BA one6 sviluppato da Schwäbische Werkzeugmaschinen GmbH non soltanto è più preciso rispetto a soluzioni paragonabili, ma è anche più veloce, silenzioso e duraturo.

La macchina è progettata per lavorare, su quattro o cinque assi, pezzi in metallo leggero di grandi dimensioni, e ovunque occorra la massima precisione per adempiere ai massimi requisiti qualitativi e di sicurezza in tutte le fasi di produzione. Il nuovo centro di lavoro monomandrino BA one6 di Schwäbische Werkzeugmaschinen GmbH si è dimostrato assolutamente affidabile.

Progettate per la massima dinamica

Una volta in esercizio, le guide a rulli su rotaia RSHP devono sopportare le più estreme sollecitazioni meccaniche e magnetiche, data l’elevata dinamica dei

motori lineari. Perfino ad accelerazioni fino a 150 m/s² e velocità fino a 240 m/min, le guide su rotaia rispettano tutti i requisiti di precisione. Una geometria d’ingresso di nuova concezione, inoltre, riduce sensibilmente le pulsazioni nelle tre direzioni, con conseguente aumento della qualità generale e superficiale dei pezzi. Grazie alla perfetta interazione tra motori lineari e guide a rulli su rotaia RSHP è possibile ridurre nettamente i tempi di ciclo, ottenendo tempi passivi inferiori a 2,5 secondi.

Assemblaggio e manutenzione ridotti al minimo

Per contenere il più possibile le operazioni di assemblaggio e agevolare la manutenzione, il BA one6 sfrutta il principio di intercambiabilità illimitata di Bosch Rexroth: i pattini e le rotaie profilate RSHP della stessa taglia sono combinabili reciprocamente in base alle necessità; è inoltre possibile impiegare con estrema facilità rotaie di modelli precedenti.

E con i nuovi elementi RSHP l’utente ha un ulteriore vantaggio: una vita utile fino al 35% superiore.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte