Maggiore velocità e precisione grazie alle guide a rulli su rotaia RSHP di Bosch Rexroth

Rollenschienenfuehrung_RSHPLa tecnologia Bosch Rexroth assiste Schwäbische Werkzeugmaschinen GmbH, azienda tedesca protagonista nel campo dei centri di lavoro nella definizione di avanzate soluzioni per la lavorazione ad alta velocità di acciaio e metalli leggeri. Grazie alle guide a rulli su rotaia ad alta precisione di Bosch Rexroth, il centro di lavoro monomandrino BA one6 del costruttore spicca per l’eccezionale velocità e la precisione imbattibile nella lavorazione di pezzi di grandi dimensioni.

Grazie ai pattini per guida a rulli su rotaia RSHP di Bosch Rexroth, il nuovo centro di lavoro monomandrino BA one6 sviluppato da Schwäbische Werkzeugmaschinen GmbH non soltanto è più preciso rispetto a soluzioni paragonabili, ma è anche più veloce, silenzioso e duraturo.

La macchina è progettata per lavorare, su quattro o cinque assi, pezzi in metallo leggero di grandi dimensioni, e ovunque occorra la massima precisione per adempiere ai massimi requisiti qualitativi e di sicurezza in tutte le fasi di produzione. Il nuovo centro di lavoro monomandrino BA one6 di Schwäbische Werkzeugmaschinen GmbH si è dimostrato assolutamente affidabile.

Progettate per la massima dinamica

Una volta in esercizio, le guide a rulli su rotaia RSHP devono sopportare le più estreme sollecitazioni meccaniche e magnetiche, data l’elevata dinamica dei

motori lineari. Perfino ad accelerazioni fino a 150 m/s² e velocità fino a 240 m/min, le guide su rotaia rispettano tutti i requisiti di precisione. Una geometria d’ingresso di nuova concezione, inoltre, riduce sensibilmente le pulsazioni nelle tre direzioni, con conseguente aumento della qualità generale e superficiale dei pezzi. Grazie alla perfetta interazione tra motori lineari e guide a rulli su rotaia RSHP è possibile ridurre nettamente i tempi di ciclo, ottenendo tempi passivi inferiori a 2,5 secondi.

Assemblaggio e manutenzione ridotti al minimo

Per contenere il più possibile le operazioni di assemblaggio e agevolare la manutenzione, il BA one6 sfrutta il principio di intercambiabilità illimitata di Bosch Rexroth: i pattini e le rotaie profilate RSHP della stessa taglia sono combinabili reciprocamente in base alle necessità; è inoltre possibile impiegare con estrema facilità rotaie di modelli precedenti.

E con i nuovi elementi RSHP l’utente ha un ulteriore vantaggio: una vita utile fino al 35% superiore.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo