Maggiore portata d’aria e più alto Grado di Protezione

I ventilatori da tetto sono la prima scelta dei progettisti di quadri e armadi di comando: il calore dissipato è direzionato e fatto defluire dal tetto dell’armadio. Questa soluzione si applica agli armadi montati in batteria, a quelli che non hanno spazio sufficiente per installare i ventilatori-filtro a parete o che necessitano di una maggiore portata d’aria.

Con la nuova generazione di ventilatori da tetto, Rittal amplia il suo attuale portafoglio di soluzioni per la climatizzazione degli armadi per quadristica. Il nuovo ventilatore, che vanta un design all‘avanguardia, offre un campo esteso di portate d’aria, partendo da una variante ad aerazione passiva che sfrutta la convezione naturale, per arrivare alle versioni con portate di 500, 800 e fino a 1.000 m3/h. Con una dima di foratura, si ottiene una portata d’aria massima. La dima di foratura di soli 258 x 258 mm è identica per tutte le classi di portata, offrendo ai progettisti degli armadi per quadristica tutti i vantaggi di una elevata standardizzazione. Un sofisticato sistema di canalizzazione dell’aria con basse perdite di carico assicura la massima efficienza.

Il ventilatore può essere montato e smontato facilmente grazie ad un innovativo sistema di aggancio a clip e, a seconda degli spazi disponibili può essere installato all’esterno o all’interno dell’armadio. Una morsettiera consente di eseguire facilmente i collegamenti elettrici, mentre l’ottima accessibilità consente una rapida sostituzione dei filtri.

Grazie ad un ingegnoso sistema a guarnizioni a labirinto con schiuma espansa di alta qualità, i ventilatori da tetto, comprensivi di feltro, garantiscono di serie un grado di protezione IP 55 (IP 43 nei modelli precedenti). Per la loro robustezza i nuovi ventilatori da tetto Rittal sono idonei anche all’uso in ambienti industriali con condizioni critiche.

I ventilatori EC garantiscono la massima efficienza energetica a partire dalla portata d’aria di 1.000 m3/h. L’interfaccia di comando con uscita dei segnali tachimetrici, disponibile di serie, può essere utilizzata per controllare il ventilatore e monitorarne velocità e funzionamento.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte