Maggiore durata con le guide lineari DH/DS di NSK

Guide lineari DH/DS
Con la nuova serie DH/DS a lunga durata, NSK offre guide lineari in grado di percorrere una distanza doppia rispetto ai modelli tradizionali della casa nipponica

Con la nuova serie DH/DS a lunga durata, NSK offre guide lineari in grado di percorrere una distanza doppia rispetto ai modelli tradizionali della casa nipponica. La vita operativa delle guide è stata allungata grazie a numerose innovazioni progettuali, fra cui un nuovo materiale e uno speciale trattamento termico che assicura il coefficiente di carico dinamico più alto al mondo.

Scegliendo le guide lineari Serie DH/DS di NSK, i clienti beneficeranno di maggiore longevità e affidabilità, che a loro volta contribuiscono ad aumentare la produttività. Inoltre, le caratteristiche di robustezza delle nuove guide lineari sono tali da consentire ai progettisti di ridurre le dimensioni dei componenti installati, favorendo una complessiva riduzione dei pesi e degli attriti, oltre che dei consumi energetici.

Le applicazioni delle guide lineari DH/DS

Fra le innumerevoli applicazioni industriali che trarranno beneficio dalle nuove guide ci sono apparecchiature per la fabbricazione di semiconduttori e LCD, sistemi di trasporto automatizzati, impianti per il settore automobilistico, macchine utensili, attrezzature per acciaierie, porte per banchine ferroviarie e scanner medicali per la TAC; in pratica, qualsiasi attrezzatura o macchinario che richieda componenti di movimentazione lineare di maggiore durata per raggiungere un’affidabilità elevata e un funzionamento stabile a lungo termine.

Le guide lineari convenzionali Serie NH/NS di NSK soddisfano le esigenze di affidabilità dei clienti ottimizzando la distribuzione della pressione sulle superfici di contatto fra i corpi volventi (sfere) e le scanalature della pista di rotolamento. Tuttavia, con un numero sempre maggiore di aziende che attivano fabbriche intelligenti, i macchinari sono chiamati a incrementare ulteriormente la produttività migliorando i tempi di ciclo, funzionando 24 ore su 24, consumando meno energia e riducendo gli ingombri. Le guide lineari devono quindi restare al passo assicurando livelli di affidabilità e durata ancora maggiori. Queste valutazioni hanno indotto NSK a sviluppare la nuova serie DH/DS.

Un contributo significativo alla durata giunge dal materiale TF proprietario di NSK e dallo speciale trattamento termico, che consente alle guide lineari DH/DS di raggiungere il coefficiente di carico dinamico più alto al mondo. Gli esperti del team R&D di NSK hanno sviluppato e perfezionato la tecnologia TF nell’arco di molti anni. In sostanza, questo esclusivo trattamento termico riduce il contenuto di austenite residua nell’acciaio, aumentando notevolmente la durata alla fatica di componenti quali guide lineari e cuscinetti.

NSK offre un’ampia gamma di guide lineari DH/DS, tutte intercambiabili con la precedente serie NH/NS. Le opzioni comprendono tenute ad alte prestazioni, dispositivi di protezione (Protector) e unità di lubrificazione per requisiti applicativi specifici.

Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi