Maggior produttività, minor consumo energetico con i controllori CNC di Mitsubishi Electric

Una gestione energetica efficiente è sempre di più un fattore fondamentale di cui tener conto nelle decisioni gestionali e di produzione. L’utilizzo di macchine utensili a controllo numerico (CNC) è di primaria importanza nella maggior parte degli stabilimenti di produzione rappresentando, in genere, circa il 15% del consumo energetico di un impianto di produzione. I controllori CNC (controllo numerico computerizzato) di Mitsubishi Electric sono già riconosciuti in tutto il mondo per i loro consumi bassissimi. Mitsubishi Electric dimostra come sia possibile ottenere con i propri sistemi di azionamento e controllori CNC una maggiore efficienza energetica, senza dover rinunciare al potenziamento delle prestazioni, garantendo una grande precisione nella lavorazione ad alta velocità ed un’eccezionale affidabilità, il tutto con un design assolutamente compatto. Grazie, ad esempio, al miglioramento delle caratteristiche della coppia dei servomotori utilizzati da Mitsubishi Electric per i propri controllori CNC è stat possibile ottenere una consistente riduzione del consumo energetico.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon