Maggior produttività, minor consumo energetico con i controllori CNC di Mitsubishi Electric

Una gestione energetica efficiente è sempre di più un fattore fondamentale di cui tener conto nelle decisioni gestionali e di produzione. L’utilizzo di macchine utensili a controllo numerico (CNC) è di primaria importanza nella maggior parte degli stabilimenti di produzione rappresentando, in genere, circa il 15% del consumo energetico di un impianto di produzione. I controllori CNC (controllo numerico computerizzato) di Mitsubishi Electric sono già riconosciuti in tutto il mondo per i loro consumi bassissimi. Mitsubishi Electric dimostra come sia possibile ottenere con i propri sistemi di azionamento e controllori CNC una maggiore efficienza energetica, senza dover rinunciare al potenziamento delle prestazioni, garantendo una grande precisione nella lavorazione ad alta velocità ed un’eccezionale affidabilità, il tutto con un design assolutamente compatto. Grazie, ad esempio, al miglioramento delle caratteristiche della coppia dei servomotori utilizzati da Mitsubishi Electric per i propri controllori CNC è stat possibile ottenere una consistente riduzione del consumo energetico.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in