MaCoIMA, un progetto per i materiali del futuro

MaCoIMA
Con l’obiettivo di sviluppare materiali innovativi avanzati compositi e ibridi attraverso tecnologia Additive Manufacturing, Ecor International partecipa al Progetto MaCoIMA.

Con l’obiettivo di sviluppare materiali innovativi avanzati compositi e ibridi attraverso tecnologia Additive Manufacturing, Ecor International partecipa al Progetto MaCoIMA.

Il Progetto MaCoIMA (Materiali compositi innovativi da Manifattura Additiva), avviato col supporto del bando POR-FESR Regione Veneto AZIONE 1.1.4 e denominato “Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi”, si occupa di sviluppare e implementare una nuova frontiera di materiali avanzati realizzati con tecnologia Additive Manufacturing (AM).

Le potenzialità di sviluppo della stampa 3D sono note e riconosciute dal mondo scientifico ed industriale, ma limitate dalla ridotta conoscenza delle proprietà dei materiali che rendono incerta la progettazione ed il grado di affidabilità degli stessi in funzione delle potenziali applicazioni.

MaCoIMA
Realizzazione di un componente in Additive Manufacturing (3D)

L’obiettivo, di conseguenza, è quello di sviluppare nuovi materiali sia in forma composita che ibrida per il loro utilizzo in settori high demanding quali la meccanica avanzata e l’aeronautico-aerospazio. Oltre alla messa a punto dei processi AM per i compositi, viene affrontato uno studio per sviluppare procedure di giunzione tra i materiali – con strutture e proprietà diverse – sia nella fase di processo che nella fase post-processo. Questo stadio permette di valutare l’integrazione dei processi di manifattura convenzionale all’interno dei sistemi di produzione AM e di comprendere al meglio la “coesistenza” con i materiali ceramici o metallici.

Innovazione

Come riporta Domenico Stocchi, coordinatore del progetto, la grande forza del Progetto MaCoIMA è rappresentata dal suo alto livello tecnico e dalla potenzialità industriale dei materiali sviluppati. Il progetto consente, infatti, di costruire un know how specifico per l’Industria 4.0 definendo nuovi criteri materiali e processuali necessari allo sviluppo di tecnologie innovative.

In tal senso, la ricerca si concentra su un approccio multidisciplinare che prevede l’impiego di competenze trasversali: si passa dallo studio dei materiali al processo additivo, dal design strutturale sino alla modellistica. Il Progetto MaCoIMA si compone di varie fasi che occorrono all’attuazione del processo di innovazione. In particolare:

  • la progettazione integrata del sistema materiale-processo orientata al target industriale di materiali ad alte prestazioni;
  • la realizzazione di prototipi in additive manufacturing;
  • la commercializzazione sul mercato di materiali innovativi.

Il ruolo di Ecor International

Il ruolo di Ecor International SpA è trasversale a tutte le linee di ricerca. Le competenze tecnico-scientifiche sono operative sin dalla fase di progettazione dei materiali avanzati e portano all’ottimizzazione dei processi di smart manufacturing e alla loro integrazione con quelli convenzionali di produzione.

L’azienda è inoltre impegnata nelle fasi di caratterizzazione e determinazione delle proprietà chimico-fisiche e meccaniche dei nuovi materiali nonché nello sviluppo di rivestimenti funzionali per la protezione ed estensione dell’utilizzo di tali materiali in altri ambiti applicativi.

All’interno del Progetto MaCoIMA collaborano assieme ad Ecor International SpA realtà di rilievo quali, Compositex, Ingegneria industriale – Università degli studi di Padova, Rise Technology.

 

Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi