Macchine per l’industria alimentare: in italiano la UNI EN 12268

3(1)La commissione tecnica Agroalimentare ha pubblicato in lingua italiana la norma UNI EN 12268 che si occupa dei requisiti di sicurezza e di igiene delle seghe a nastro per l’industria alimentare. La norma UNI EN 12268 specifica i requisiti per la progettazione e la fabbricazione delle macchine seghe a nastro. Le macchine trattate nella norma sono utilizzate per tagliare le ossa, carni fresche o surgelate, con o senza le ossa, pesci freschi o surgelati, naturali o in filetti, prodotti alimentari surgelati in blocco, verdure fresche o surgelate, altri prodotti come grasso di maiale o simili. UNI EN 12268:2014 “Macchine per l’industria alimentare – Seghe a nastro – Requisiti di sicurezza e di igiene”. La norma, disponibile sia in formato elettronico che in formato cartaceo.

Per saperne di più: http://www.uni.com/index.php?option=com_content&view=article&id=3600:macchine-per-l-industria-alimentare-in-italiano-la-uni-en-12268&catid=170&Itemid=2612

Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi