Macchine per l’industria alimentare: in italiano la UNI EN 12268

3(1)La commissione tecnica Agroalimentare ha pubblicato in lingua italiana la norma UNI EN 12268 che si occupa dei requisiti di sicurezza e di igiene delle seghe a nastro per l’industria alimentare. La norma UNI EN 12268 specifica i requisiti per la progettazione e la fabbricazione delle macchine seghe a nastro. Le macchine trattate nella norma sono utilizzate per tagliare le ossa, carni fresche o surgelate, con o senza le ossa, pesci freschi o surgelati, naturali o in filetti, prodotti alimentari surgelati in blocco, verdure fresche o surgelate, altri prodotti come grasso di maiale o simili. UNI EN 12268:2014 “Macchine per l’industria alimentare – Seghe a nastro – Requisiti di sicurezza e di igiene”. La norma, disponibile sia in formato elettronico che in formato cartaceo.

Per saperne di più: http://www.uni.com/index.php?option=com_content&view=article&id=3600:macchine-per-l-industria-alimentare-in-italiano-la-uni-en-12268&catid=170&Itemid=2612

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili