Macchine per l’industria alimentare: in italiano la UNI EN 12268

3(1)La commissione tecnica Agroalimentare ha pubblicato in lingua italiana la norma UNI EN 12268 che si occupa dei requisiti di sicurezza e di igiene delle seghe a nastro per l’industria alimentare. La norma UNI EN 12268 specifica i requisiti per la progettazione e la fabbricazione delle macchine seghe a nastro. Le macchine trattate nella norma sono utilizzate per tagliare le ossa, carni fresche o surgelate, con o senza le ossa, pesci freschi o surgelati, naturali o in filetti, prodotti alimentari surgelati in blocco, verdure fresche o surgelate, altri prodotti come grasso di maiale o simili. UNI EN 12268:2014 “Macchine per l’industria alimentare – Seghe a nastro – Requisiti di sicurezza e di igiene”. La norma, disponibile sia in formato elettronico che in formato cartaceo.

Per saperne di più: http://www.uni.com/index.php?option=com_content&view=article&id=3600:macchine-per-l-industria-alimentare-in-italiano-la-uni-en-12268&catid=170&Itemid=2612

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo