Macchine CNC e industria 4.0

Macchine CNC

La diffusione delle macchine CNC ha seguito l’evolversi delle rivoluzioni industriali, dall’introduzione delle attrezzature per la manifattura meccanica alla fine del XVIII secolo (prima Rivoluzione Industriale), alla produzione di massa dei beni di consumo (seconda Rivoluzione Industriale) fino all’automazione nei processi di produzione degli anni 1970 (terza Rivoluzione Industriale). La quarta rivoluzione industriale, determinata dall’avvento dell’IoT e dell’IoS, ha influenzato fortemente lo sviluppo delle macchine CNC, la cui progettazione nell’era dell’Industria 4.0 trova supporto nei fornitori di componenti. È il caso di R+W, azienda specializzata nella produzione di giunti e alberi di trasmissione, che nel settore delle macchine utensili fornisce una gamma completa di soluzioni per tutte le esigenze di trasmissione e limitazione della coppia: giunti a soffietto metallico BK, giunti ad elastomero EK, limitatori di coppia SK e giunti con allunga ZA e EZ.

Software

I guardrail dell’AI

I guardrail dell’AI aiutano a garantire che gli strumenti di AI di un’azienda (e il loro utilizzo nel business) riflettano gli standard, le politiche e i valori dell’organizzazione stessa. di Andrea Bondi Tutti quanti abbiamo presente cosa siano i guardrail

Design thinking

La nuova era dell’aerodinamica: la Bugatti Tourbillon

Un’analisi tecnica approfondita dell’evoluzione aerodinamica e delle innovazioni ingegneristiche nella progettazione della Bugatti Tourbillon. di Carla Devecchi L’aerodinamica gioca un ruolo fondamentale nel settore automobilistico, influenzando direttamente l’efficienza energetica, le prestazioni e la sicurezza dei veicoli. Un design aerodinamico ottimizzato

Design thinking

Il motore Raptor: la rivoluzione di SpaceX nell’ingegneria dei razzi

Il motore Raptor di SpaceX che sta trasformando la propulsione spaziale, aprendo nuove possibilità per missioni interplanetarie e modificando l’accesso allo spazio. di Fiorenzo Borreani L’esplorazione spaziale ha sempre spinto l’ingegneria al limite, richiedendo innovazioni continue per superare le sfide