In plastica per svariati campi di applicazione da SMG

La SMG si propone come produttore di cuscinetti assiali, radiali, sferici, sfere di spinta, guide lineari e snodi sferici in plastica per i più svariati campi di applicazione come medicale, alimentare, automotive, nautica, elettronica, fotografia, tecnologia del vuoto e condizionamento. I vantaggi del materiale proposto sono la resistenza alle temperature elevate (nelle plastiche ad elevate prestazioni in alcuni casi fino a 250 °C) la resistenza ad acidi e alle soluzioni alcaline, l’assenza di lubrificazione e manutenzione, il peso e le dimensioni ridotte nonché la possibilità di offrire produzioni personalizzate.

Tra i prodotti segnaliamo il nuovo cuscinetto ARL in plastica ( per il quale il costruttore ha depositato domanda di brevetto),  progettato per  sopportare l’azione simultanea di forze assiali e radiali.

La soluzione costruttiva, che consente tra l’altro un risparmio di spazio, non richiede lubrificazione e manutenzione, si distingue proprio nell’utilizzo, come ad esempio nel caso dei nastri trasportatori a “V” nell’industria alimentare, dove le forze agiscono su due assi.

Un ulteriore essenziale vantaggio è la possibilità di inserire nel particolare ulteriori funzioni integranti il prodotto (esecuzioni speciali), grazie alla lavorazione ad asportazione di truciolo  CNC.

Da non dimenticare i cuscinetti a sfere portanti, che trovano normalmente molteplici utilizzi nella tecnica dei trasporti industriali e che la SMG propone come nuovo sviluppo in plastica. Il cuscinetto viene offerto come standard con un alloggiamento in plastica e  con sfera a rotolamento montata su sfere di supporto più piccole. Oltre ad una versione completamente in plastica e come tale senza componenti metallici (alloggiamento, sfere di supporto e rotolamento) la SMG offre anche facoltativamente la sfera a rotolamento in acciaio inossidabile 1.4401.

 

 

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Software

FEM e AI, come influiscono sull’analisi della fatica

L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilità e affidabilità e che sono soggetti a carichi variabili ciclicamente. Per dare un’idea dell’importanza della fatica nella progettazione di elementi strutturali, ad

Software

Ripensare la tecnologia per servire meglio i clienti e il business: l’esempio Verizon

Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono più tempo per adattarsi. Un breve viaggio nella trasformazione che ha effettuato il colosso statunitense delle telecomunicazioni Verizon. di Andrea

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono