M4 PLANT per progettare impianti di refrigerazione

M4 PLANT
M4 PLANT di CAD Schroer è una soluzione ampiamente usata dai progettisti che sviluppano impianti di refrigerazione e in generale la catena del freddo.

M4 PLANT di CAD Schroer è una soluzione ampiamente usata dai progettisti che sviluppano impianti di refrigerazione. Una catena del freddo continua garantisce sempre l’alta qualità dei nostri alimenti. Ciò richiede una pianificazione studiata e strutturata da parte di aziende altamente specializzate

Ogni giorno, la tecnologia della refrigerazione ci garantisce la freschezza degli alimenti. Questo perché la catena del freddo viene pianificata con precisione dalle aziende specializzate e adattata esattamente ai requisiti dei singoli prodotti. Ciò richiede una soluzione di pianificazione che si adatti in modo flessibile a tutte le sfide del cliente, che supporti il team di pianificazione con un approccio integrato e che automatizzi molti processi manuali.

Progettare sistemi di refrigerazione complessi con M4 PLANT

Le aziende che operano nel settore della refrigerazione forniscono all’industria alimentare un’ampia gamma di impianti di refrigerazione. Accompagnano i clienti durante l’intero processo, dalla consulenza iniziale, alla progettazione P&ID o 3D, fino all’installazione degli impianti. M4 PLANT si integra in tutti questi processi, in quanto la soluzione può essere utilizzata in ogni fase, dal primo schizzo alla pianificazione 3D completa.

Grazie a M4 PLANT, già nelle prime fasi del progetto sono disponibili documenti per preparare un’offerta di alta qualità comprensiva dei materiali necessari per la fabbricazione. In aggiunta alla pianificazione P&ID, è possibile realizzare le linee Piping 3D e gli schemi di processo ad esse corrispondenti. La rapidità di elaborazione è garantita dalla presenza di ampi cataloghi di componenti.

Pianificazione integrata e processi automatizzati

L’integrazione riveste oggi un ruolo sempre più importante nella pianificazione. Perché i dati di pianificazione 2D o 3D di clienti e fornitori devono sempre confluire in un progetto unico. È proprio qui che M4 PLANT si distingue grazie alle sue interfacce, con le quali è possibile importare anche dati di pianificazione molto grandi e completi. Questo include sia i dati di progettazione CAD che quelli BIM.

Lo stesso vale per l’esportazione dei dati, il che significa che i dati di pianificazione possono essere trasmessi a tutti i partner coinvolti in un’ampia varietà di formati. M4 PLANT dispone inoltre di numerose funzioni per i processi di pianificazione automatizzati, come la parametrizzazione o l’auto-routing delle linee di piping.

Il progetto deve essere presentato ai clienti nella sua totalità. M4 PLANT offre diverse opzioni, dai formati di visualizzazione neutri a quelli virtuali tramite le interfacce per visori VR o AR. Questo significa che i clienti possono visionare gli impianti in realtà virtuale o realtà aumentata.

Chiunque voglia accelerare la propria pianificazione oggi può farlo con M4 PLANT. CAD Schroer si avvale di collaboratori esperti che saranno lieti di presentare il software in dettaglio alle aziende interessate e di supportarle nella fase di test. In seguito, il software può essere testato su progetti del cliente attraverso un workshop di accompagnamento al progetto. Con il software di progettazione M4 PLANT 3D, è possibile progettare impianti di refrigerazione complessi, in breve tempo e con una qualità elevata. Ciò consente ai progettisti di sistemi di refrigerazione di garantire una catena del freddo ottimizzata e ben organizzata.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in