M4 P&ID FX, rilasciata la versione 7.1

M4 P&ID FX
CAD Schroer annuncia il rilascio della nuova versione 7.1 di M4 P&ID FX con l'obiettivo di semplificare la vita dei progettisti.

CAD Schroer rilascia la nuova versione 7.1 di M4 P&ID FX con l’obiettivo di semplificare la vita dei progettisti.

La versione 7.1 del software P&ID, M4 P&ID FX (che si può provare gratuitamente facendo clic qui), offre nuove funzioni per aumentare la produttività e una qualità più elevata nella stesura degli schemi di processo. “Con M4 P&ID FX, le aziende dispongono di un software P&ID facile da usare, con un budget ragionevole e con un set completo di funzioni P&ID”, dice Mark Simpson, Product Line Manager di CAD Schroer. “Le ultime funzionalità introdotte in questa versione assicurano che la progettazione P&ID può essere eseguita in modo ancora più efficiente e con una qualità molto più elevata“.

Velocizzata la creazione degli schemi di processo P&ID

Per rendere la realizzazione di uno schema P&ID più produttiva, nella nuova versione di M4 P&ID FX è stata prestata particolare attenzione alla velocità di esecuzione dei disegni. Spesso, parti di schemi esistenti devono essere copiate in nuovi progetti. La nuova versione rende ancora più facile il riutilizzo dei dati esistenti, M4 P&ID FX è in grado di adattare in modo ottimale la numerazione dei simboli esistenti con quelli di un nuovo progetto.

Per un uso frequente, un gruppo di simboli può ora essere memorizzato come un assieme di essi all’interno del catalogo. Grazie allo strumento di ricerca all’interno del catalogo dei componenti, gli assiemi o simboli possono essere trovati ed inseriti nello schema ancora più velocemente. Il tempo risparmiato da queste funzioni è un grande aiuto per gli utenti.

Più flessibilità nella creazione degli elenchi delle parti

Uno dei vantaggi imbattibili di M4 P&ID FX è la flessibilità nella creazione degli elenchi delle parti, la generazione può essere richiesta in qualsiasi momento durante il processo di disegnazione dello schema. Nella nuova versione sono disponibili più opzioni per configurare gli elenchi delle parti, adesso è ancora più semplice adattarle meglio alle esigenze del cliente o della propria azienda.

Simboli P&ID con ancora più funzionalità

Con la nuova versione, sono state introdotte nuove opzioni nei simboli P&ID. La distanza minima necessaria per il posizionamento dei singoli simboli può essere configurata più facilmente, dando al diagramma di flusso una leggibilità ottimale. I segnali di allarme per gli strumenti, che vengono visualizzati come testi accanto al simbolo, possono ora essere definiti direttamente nella dashboard.

Questa funzione è ora disponibile in aggiunta alla già esistente gestione flessibile degli attributi. Questi miglioramenti semplificano anche la pianificazione con M4 P&ID FX e garantiscono così una produttività ancora maggiore.

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col