M4 P&ID FX per la progettazione di impianti

M4 P&ID FX
Progettazione P&ID: M4 P&ID FX di CAD Schroer offre funzioni che velocizzano la creazione dei diagrammi di flusso e di accelerare il progetto.

Nel settore della progettazione P&ID esistono strumenti in grado di offrire funzioni che velocizzano la creazione dei diagrammi di flusso e di accelerare il progetto, come M4 P&ID FX di CAD Schroer.

Molte aziende utilizzano strumenti obsoleti per realizzare diagrammi di flusso P&ID. La progettazione viene eseguita su carta o con un software non adatto. I diagrammi di flusso sono spesso immagini senza alcuna intelligenza alla loro base.

Nel settore della progettazione P&ID esistono strumenti in grado di offrire funzioni che velocizzano la creazione dei diagrammi di flusso e di accelerare il progetto. Simboli e gruppi di simboli vengono caricati da un catalogo e verificati. Durante la realizzazione del diagramma, il sistema verifica la completezza e la correttezza del progetto P&ID. La leggibilità dei diagrammi di flusso è costantemente verificata nel rispetto delle distanze minime. Questo consente di risparmiare costi aggiuntivi nella realizzazione dei progetti, attraverso piccoli investimenti.

Quali caratteristiche dovrebbe avere un software P&ID

Un moderno Software P&ID per essere adatto alla realizzazione di impianti, deve possedere più funzioni al suo interno. Sono necessari ampi cataloghi di simboli al fine di garantire una progettazione secondo gli standard stabiliti. I cataloghi devono essere personalizzabili per potersi adattare alle esigenze aziendali. Il sistema deve inoltre poter gestire insiemi di simboli P&ID. Il più grande vantaggio per il lavoro quotidiano è la generazione automatica degli elenchi materiali. La possibilità di realizzare automaticamente durante la stesura o la modifica dei diagrammi di flusso P&ID, permette di risparmiare molto tempo per la progettazione. L’insieme di questi vantaggi permette di essere in anticipo rispetto alla concorrenza.

Il software M4 P&ID FX

Il software M4 P&ID FX comprende tutti gli strumenti per la progettazione impiantistica. In aggiunta alle funzionalità P&ID ed i cataloghi dei simboli è presente la verifica della coerenza e la generazione automatica degli elenchi materiali, sono inoltre incluse le funzioni di base per la progettazione 2D. Ampie interfacce verso altri sistemi garantiscono un agevole scambio di dati con i clienti o i fornitori. Attraverso l’utilizzo della versione di test ed i dettagliati video tutorial il software può essere provato in modo rapido prima di essere introdotto in azienda.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di