M4 Personal (ex MEDUSA4) in versione 7.0

M4 PERSONAL

M4 Personal era precedentemente conosciuto come MEDUSA4 Personal, ed è utilizzato in tutto il mondo con oltre 250.000 installazioni. Il software viene ormai da molti anni utilizzato per creare disegni CAD in modo semplice e veloce per uso privato, nelle scuole e dalle piccole imprese. 

Con le sue versatili funzioni CAD e la possibilità di modificare file DWG e DXF, il software si dimostra un ottimo strumento anche per chi necessita di un utilizzo solo occasionale del software CAD. Con la versione 7.0, CAD Schroer integra il suo software di progettazione per l’ingegneria meccanica, il layout di fabbrica e la costruzione di impianti in un’unica suite CAD. Come risultato di questa ristrutturazione, tutti i prodotti CAD saranno ora presenti sotto il marchio M4, consentendoci di soddisfare al meglio le esigenze e i desideri dei nostri clienti”, ha detto Michael Schroer, Amministratore Delegato di CAD Schroer.

M4 Personal gratuito per i privati

L’uso privato e non commerciale di M4 Personal è assolutamente gratuito. L’utilizzo commerciale si basa sul principio del “Paga per il Risultato”: i disegni creati vengono convertiti per l’utilizzo commerciale tramite il portale CSG eSERVICES. Ciò significa che le aziende non pagano il software, ma solo per i risultati ottenuti con esso. Secondo il principio del “Paga per il Risultato”, i disegni rilasciati vengono convertiti in formato PDF, DWG o DXF a fronte di un piccolo contributo economico a partire da 2,99 Euro a disegno.

Integrazione diretta di M4 Personal con CSG eSERVICES

Con la versione 7.0, M4 Personal si integra ancora più facilmente con il portale CSG eSERVICES. Se prima i file da convertire dovevano sempre essere convertiti nel formato appropriato tramite il portale online, ora M4 Personal offre la possibilità di salvarli direttamente nel formato desiderato. Il software è stato integrato direttamente con il portale eSERVICES, in modo che l’utente possa accedere direttamente al conto personale (crediti di conversione) tramite il suo login. Qui può vedere quante conversioni può ancora effettuare con il suo account e può eseguire le conversioni nel formato desiderato. Il pagamento della conversione avviene direttamente nel portale eSERVICES.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di