I produttori che sono alla ricerca di soluzioni che contribuiscono a far risparmiare spazio ed energia, potranno semplicemente prendere in considerazione la nuova unità di centraggio SMC. MACM aiuta ad allineare ed a posizionare carichi fino a 1.000 kg sulle linee di trasporto, utilizzando cilindri più piccoli per la movimentazione. Ulteriori vantaggi dell’unità MACM si ottengono grazie alla sua flessibilità di utilizzo poiché può muoversi in qualsiasi direzione e ruotare i pezzi in trasferimento di 360°, mantenendo una precisione di centratura massima di ±1mm. “Lo spazio e l’utilizzo dell’energia sono sfide chiave per i produttori e l’unità MACM è stata progettata per aiutare i nostri clienti a risparmiare in questi ambiti ed a gestire linee di trasporto più compatte ed efficienti” afferma Roberto Rubiliani Product Manager di SMC. Tra le altre caratteristiche dell’unità MACM sono inclusi un meccanismo di bloccaggio pneumatico integrato e la possibilità di montare un fotosensore esterno per offrire un maggiore controllo durante il processo. Ulteriori vantaggi nell’utilizzo si ottengono con la scelta di tre materiali della tavola. Il campo di movimento del centro della tavola arriva fino a Ø 100 mm, rendendo l’unità MACM ideale per impianti di automazione generale e movimentazione dei materiali.
Home » L’unità di centraggio di SMC che aiuta a risparmiare spazio e aria
L’unità di centraggio di SMC che aiuta a risparmiare spazio e aria
Condividi
Articoli correlati

Velocizzare la realizzazione di investimenti tecnologici
Una strategia solida di contrattualistica e approvvigionamento di capitali è fondamentale per affrontare con successo le sfide nella realizzazione di investimenti tecnologici, quali infrastrutture strategiche, come data center e impianti per la produzione di semiconduttori. di Andrea Bondi Il settore

La nuova geografia del lavoro: smart working, spazi ibridi e città intelligenti
Gli spazi ibridi per lo smart working e le smart city offrono numerosi potenziali vantaggi, ma pongono anche delle sfide. Possono aumentare la soddisfazione e la produttività dei dipendenti e migliorare l’efficienza e la sostenibilità. Tuttavia, entrambi i concetti affrontano

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione
L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica
Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il