Lumipocktet, la stampante 3d compatta

1444635744627191-1444301909570489-overview_736LumiPocket è una compatta stampante DLP 3D. E’ veloce, affidabile e molto facile da usare! LumiPocket ha una alta qualità di stampa che arriva a 50 micron. Ha una superficie di stampa di 10 cm di diametro, 10 centimetri di altezza, e supporta diversi tipi di materiali di stampa, da una resina simile a PLA e ABS, a una resina fondibile per la gioielleria. Altri tipi di materiali di stampa includono le resine flessibili o con filler a base ceramica.

Semplicemente regolando l’altezza del proiettore, si può andare dalla stampa di oggetti molto dettagliata (fino a 37 micron in orizzontale!), come per la gioielleria, a parti più grandi fino a 10 cm di diametro di 10 cm di altezza. Ciò significa che LumiPocket può essere utilizzato per stampare molti oggetti diversi, non solo piccole parti!

1444635807175091-1444301910463268-bannernuovo

1444635790246410-1444301910655913-banner_tower1

 

 

Con il sistema di proiezione dall’alto, è stato risolto uno dei problemi più fastidiosi connessi con la stampa 3d a resina : la necessità di sostituire frequentemente la vasca di stampa. Si può avere una vasca di stampa per ogni tipo di resina e cambiare il materiale è semplicissimo!

 

 

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di