L’umanoide igus vince il primo RoboCup Design Award

SONY DSC
SONY DSC

Un progetto congiunto, che coinvolge l’Università di Bonn e igus, l’esperto in materiali plastici con sede a Colonia, ha positivamente colpito i giudici nella città cinese di Hefei

Il team ‘NimBro’ dell’Università di Bonn e dello specialista in “motion plastics” igus ha conquistato il premio RoboCup Design Award. I due partner hanno lavorato fianco a fianco per sviluppare un umanoide calciatore che viene protetto in caduta grazie ad elementi esterni resistenti all’abrasione. Non solo, è anche in grado di rialzarsi autonomamente. Una delle molte aree nelle quali l’umanoide ha stupito i giudici della competizione è stata l’interazione con gli umani. Questa vittoria segue il successo conquistato dalla partnership durante la RoboCup Football World Cup nel 2012.

A fine luglio 2015, l’azienda progettista di robot Flower Robotics Inc. a Hefei, Cina, ha organizzato la prima edizione del RoboCup Design Award all’interno della RoboCup 2015. Lo scopo era affinare la consapevolezza e attirare l’attenzione degli ingegneri sul design degli umanoidi. In ogni caso, il riconoscimento non ha premiato tanto il design in sé, quanto piuttosto la semplicità d’uso e riparazione del sistema e la trasmissione di identità. L’umanoide igus ha positivamente colpito in queste aree. L’esterno del robot e le parti di sostegno del peso sono state realizzate utilizzando la sinterizzazione laser. Secondo Tutsuya Matsui, CEO di Flower Robotics, i giudici sono stati impressionati dal fatto che non solo il design, ma anche la realizzazione e assistenza del robot sono adatti alla produzione di massa.

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione