Luigi Salerno, nuovo country manager di Aras Italia

Luigi Salerno - Aras Italia
Luigi Salerno country manager di Aras Italia (piattaforma low-code di applicazioni per governare la progettazione, la costruzione e la manutenzione).

Luigi Salerno nuovo country manager di Aras Italia, società fornitrice della piattaforma low-code completa di applicazioni realizzate per governare la progettazione, la costruzione e la manutenzione di prodotti complessi.

Con sede centrale ad Andover (MA) negli Stati Uniti, Aras annovera numerosi uffici in tutto il mondo ed è presente dal 2018 con una propria sede anche in Italia. Ad oggi più di 1300 aziende utilizzano Aras. Specializzata nella gestione del ciclo di vita del prodotto, con la piattaforma resiliente Aras Innovator, l’azienda offre una soluzione end-to-end aperta, flessibile, scalabile e upgradabile, adatta alle aziende del settore automobilistico, aeronautico e manifatturiero, industrial, rispondendo così alle attuali sfide della trasformazione digitale e dell’industria 4.0.

Luigi Salerno alla guida di Aras Italia

Per confermare il successo di mercato e il consolidamento di business, Luigi Salerno è stato nominato alla guida della sede italiana.

Il nuovo Country Manager avrà la responsabilità di guidare un mercato, quello italiano, che dal 2018 ad oggi ha registrato risultati importanti, con l’obiettivo di avvicinarsi ad un settore che è sempre più al centro della trasformazione digitale, attraverso un’ampia offerta di servizi in grado di soddisfare i desideri di diverse tipologie di aziende.

“Sono orgoglioso di questo incarico, che mi permette di continuare il grande lavoro che il team Aras ha svolto fino ad oggi in Italia”, dichiara Luigi Salerno. “Con la piattaforma Innovator di Aras, forniamo soluzioni avanzate nell’ambito del PLM, dando ai nostri clienti la flessibilità necessaria per superare le sfide di domani, rafforzando le relazioni”.

Luigi vanta un’esperienza trentennale nel mercato dell’Information Technology, con una forte competenza in ambito commerciale, dapprima in ambito CAD (Computer Aided Design), PDM (Product Data Management) e Supply Chain, per poi approdare al mondo del Product Lifecycle Management, settore in cui oggi nutre forti competenze.

Stephane Guignard VP Operations Europe ha commentato con queste parole l’entrata di Salerno “Siamo lieti di annunciare la nomina di Luigi Salerno a Country Manager Italia. Siamo certi che porterà in Aras non solo le sue competenze e la sua esperienza, ma soprattutto spirito imprenditoriale e capacità manageriali che ci permetteranno di continuare a crescere, in Italia come all’estero. La formazione e l’esperienza di Luigi aggiungono al nostro team un elemento importante che può contribuire ad aumentare la focalizzazione sul supporto alle aziende che utilizzano il nostro software per trasformare la loro attività”.

“Siamo contenti” – prosegue Guignard – “di aver trovato un manager così esperto. La sua profonda conoscenza del settore e del mercato italiano rende Luigi una persona perfetta quale successore di Dante Cislaghi. Ringraziamo sinceramente Cislaghi per il suo impegno in Aras Italia, dove ha contribuito a rafforzare l’azienda nel panorama italiano”.

 

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo