Lucas Di Grassi corre per un futuro sostenibile grazie alla stampa 3D di Roboze

Lucas Di Grassi
Lucas Di Grassi investe in Roboze per accelerare l’adozione della manifattura additiva nel motorsport e ripensare alla produzione di oggi.

Lucas Di Grassi investe in Roboze per accelerare l’adozione della manifattura additiva nel motorsport e ripensare alla produzione di oggi per portarla verso un futuro più sostenibile.

Una passione per le monoposto che lo accompagna sin dalla sua infanzia, Lucas Di Grassi aveva solo 10 anni quando ha esordito la prima volta come pilota dando inizio alla sua lunga carriera fatta di successi e record. Nel 2016, protagonista dell’evento “Project Ice”, è stato il primo uomo della storia a guidare un’auto da corsa sulla calotta artica.

Pioniere e promotore dell’ABB FIA Formula E Championship, dove è stato il primo pilota a impegnarsi e dare forma alla serie per veicoli spinti da motore elettrico, oggi entra a far parte della squadra degli investitori Roboze con l’obiettivo di portare sul mercato modelli produttivi sostenibili e smart.

Lucas Di Grassi

La visione di Lucas di Grassi

“La mia visione a lungo termine è quella di creare un mondo migliore utilizzando tecnologie all’avanguardia.“, racconta Lucas di Grassi. “In Roboze ho riconosciuto una tecnologia di stampa 3D con un approccio del tutto rivoluzionario rispetto alla produzione e agli effetti di questa sul nostro pianeta. Una produzione delocalizzata, guidata da soluzioni pensate specificatamente per ripensare come oggi vengono prodotti gli oggetti in chiave più sostenibile.”

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di