Lucas Di Grassi corre per un futuro sostenibile grazie alla stampa 3D di Roboze

Lucas Di Grassi
Lucas Di Grassi investe in Roboze per accelerare l’adozione della manifattura additiva nel motorsport e ripensare alla produzione di oggi.

Lucas Di Grassi investe in Roboze per accelerare l’adozione della manifattura additiva nel motorsport e ripensare alla produzione di oggi per portarla verso un futuro più sostenibile.

Una passione per le monoposto che lo accompagna sin dalla sua infanzia, Lucas Di Grassi aveva solo 10 anni quando ha esordito la prima volta come pilota dando inizio alla sua lunga carriera fatta di successi e record. Nel 2016, protagonista dell’evento “Project Ice”, è stato il primo uomo della storia a guidare un’auto da corsa sulla calotta artica.

Pioniere e promotore dell’ABB FIA Formula E Championship, dove è stato il primo pilota a impegnarsi e dare forma alla serie per veicoli spinti da motore elettrico, oggi entra a far parte della squadra degli investitori Roboze con l’obiettivo di portare sul mercato modelli produttivi sostenibili e smart.

Lucas Di Grassi

La visione di Lucas di Grassi

“La mia visione a lungo termine è quella di creare un mondo migliore utilizzando tecnologie all’avanguardia.“, racconta Lucas di Grassi. “In Roboze ho riconosciuto una tecnologia di stampa 3D con un approccio del tutto rivoluzionario rispetto alla produzione e agli effetti di questa sul nostro pianeta. Una produzione delocalizzata, guidata da soluzioni pensate specificatamente per ripensare come oggi vengono prodotti gli oggetti in chiave più sostenibile.”

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione

Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono

Metodologie di progettazione

Intelligenza Artificiale e Machine Learning nel Manifatturiero

L’Intelligenza Artificiale e il Machine Learning stanno rivoluzionando il settore manifatturiero, introducendo un cambiamento profondo nel modo in cui si producono beni e si gestiscono i processi. Queste tecnologie permettono alle fabbriche di diventare più efficienti, sicure e sostenibili, grazie