Logistica 4.0: gestire dati ed energia in modo rapido e sicuro senza fermi macchina

Il sistema di alimentazione micro flizz permette di trasmettere dati rapidamente, con velocità pari a 10 GBit/s, senza manutenzione.

Gestire dati, energia e mezzi in sicurezza negli spazi più ridotti con 6 m/s e fino a 100 metri di lunghezza – grazie al sistema di alimentazione micro flizz compatto e completo sviluppato dalla igus, gli esperti in motion plastics di Colonia. igus presenta micro flizz MF10, un sistema salvaspazio utilizzabile ad esempio nelle corse longitudinali di trasloelevatori. Il sistema è composto da una catena portacavi in plastica, cavi flessibili chainflex per movimenti con raggi di curvatura ridotti e un profilo in alluminio.

Nel settore della movimentazione dei materiali oggi vengono spesso impiegate le blindo sbarre. Queste hanno però lo svantaggio di essere utilizzate solo per la trasmissione di energia. Per poter trasmettere contemporaneamente energia e dati su corse fino a 100 metri in orizzontale, il sistema micro flizz della igus è la migliore alternativa. La catena portacavi in plastica scorre in un canale di guida con un profilo estruso in alluminio anodizzato e dispone di “alette laterali”. Queste tengono costantemente la catena nella posizione corretta grazie ad una speciale scanalatura nella parte superiore e inferiore del canale. Le alette rientrano automaticamente quando la catena curva nel raggio. In aggiunta delle “molle” in materiale plastico sui traversini della catena portacavi ed il fatto che il tratto superiore della catena rimane separato da quello inferiore, assicurano uno scorrimento dolce e silenzioso del sistema. Ciò permette di ridurre notevolmente attrito, usura, consumo energetico e rumorosità. Un carrello alla fine della catena funge da punto mobile. E’ addirittura possibile far scorrere contemporaneamente due catene portacavi in un canale di guida disponendole in senso contrario l’una rispetto all’altra, per poter muovere ancora più cavi.

Dai cavi in fibra ottica ai tubi pneumatici

Il montaggio modulare del sistema, fornibile anche precablato, ne facilita l’adattamento a ogni applicazione. Il riempimento della catena portacavi può quindi variare a seconda delle necessità. In questo modo è possibile, ad esempio, gestire senza problemi i cavi in fibra ottica del programma chainflex con velocità di trasmissione dati di oltre 10 Gbit/s. Come per tutti gli altri cavi, anche in questo caso igus offre una garanzia di 36 mesi sulla durata del prodotto. Il sistema micro flizz permette anche l’integrazione di tubi pneumatici, come quelli impiegati nei sistemi di stoccaggio con pinza ad azionamento pneumatico. Sono inoltre possibili velocità fino a 6 m/s e accelerazioni fino a 50 m/s2 senza guasti né bisogno di manutenzione per un lungo periodo. Inoltre il carrello del punto mobile è in grado di supportare carichi fino a 50 chili. I test eseguiti nel laboratorio igus con una distanza di 6000 chilometri percorsa hanno evidenziato la quasi totale assenza di usura. Il sistema premiato con l’iF Design Award si distingue inoltre per la semplicità di montaggio. Il profilo in alluminio con attacco universale con 3 cave a T permette, ad esempio, il collegamento rapido e user friendly ai trasloelevatori.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in