Loctite HY 4070 per riparazioni industriali

LOCTITE HY 4070

Henkel presenta LOCTITE HY 4070, un adesivo innovativo che grazie ad una tecnologia ibrida brevettata combina, in un unico prodotto, le migliori caratteristiche degli adesivi strutturali ed istantanei: resistenza adesiva, velocità e durata. Queste combinazioni vincenti garantiscono un’elevata forza di incollaggio su diversi substrati rendendolo sufficientemente versatile da permettere di risolvere una vasta gamma di problemi di riparazione e di manutenzione.

Prestazioni e versatilità

L’adesivo universale LOCTITE HY 4070, supera di gran lunga le capacità degli adesivi tradizionali, grazie alle sue elevate prestazioni e alla sua versatilità. Questo innovativo ibrido fornisce soluzioni ai responsabili degli impianti, della manutenzione e agli operatori specializzati, che necessitano d’interventi rapidi, duraturi e affidabili su un’ampia gamma di superfici e in tutti i tipi di condizioni operative riducendo i costi di manutenzione. Il settore della manutenzione è costantemente sotto pressione per ottimizzare l’efficienza, ridurre i costi e cercare soluzioni innovative che garantiscano il funzionamento regolare e sicuro degli impianti e dei macchinari.

 Fissaggio ultra rapido

L’adesivo universale LOCTITE HY 4070 offre una capacità di fissaggio ultra rapido con elevate capacità di riempimento giochi e una buona resistenza alla temperatura, umidità e sostanze chimiche. Questo prodotto è progettato per una vasta gamma di materiali come il metallo, la maggior parte delle materie plastiche, materiali compositi e gomme, legno, carta e pelle. E’ disponibile in confezione pronta all’uso con siringa e aghi da 11 g.

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo