Lockheed Martin adotta il portafoglio Xcelerator di Siemens

Lockheed Martin Aeronautics
Lockheed Martin Aeronautics usa il portafoglio di software e servizi Xcelerator di Siemens per sostenere la sua trasformazione digitale dell'ingegneria.

La Lockheed Martin Aeronautics ha selezionato il portafoglio di software e servizi Xcelerator di Siemens per sostenere la sua trasformazione digitale dell’ingegneria.

Attraverso un contratto pluriennale, l’azienda prevede di sfruttare Xcelerator per raggiungere i suoi obiettivi di trasformazione digitale mission-driven, accelerando i cicli di vita dei programmi, guidando i risparmi sui costi e promuovendo una maggiore innovazione.

Le iniziative digitali di Lockheed Martin

“Lockheed Martin Aeronautics è un leader del settore aerospaziale e la sua decisione di espandere l’adozione del portafoglio Xcelerator di Siemens consente di guidare iniziative digitali e programmi vincenti”, ha dichiarato Tony Hemmelgarn, presidente e amministratore delegato di Siemens Digital Industries Software. “Sulla base della nostra esperienza nel programma F-35, e attraverso una stretta collaborazione, Siemens è entusiasta di aiutare Lockheed Martin ad accelerare la produzione e soddisfare i requisiti del contratto DoD sia per i programmi attuali che per le nuove iniziative“.

Lockheed

Il portfolio di soluzioni Xcelerator

Siemens Digital Industries Software sta guidando la trasformazione verso l’impresa digitale, all’interno della quale l’ingegnerizzazione, la produzione e la progettazione elettronica incontrano il futuro. Il portfolio di soluzioni Xcelerator aiuta le aziende di ogni dimensione a creare ed a sfruttare appieno i digital twin, che forniscono alle organizzazioni nuove capacità di esplorazione, opportunità e livelli di automazione, fattori chiave per guidare l’innovazione.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di