Locator, il software di Bosch Rexroth per robotica mobile

Locator

Con il software Locator, sviluppato da Bosch Rexroth, i mobile robot come AGV e AMR potranno muoversi localizzando autonomamente la loro posizione. Il funzionamento del Locator non richiede conoscenze specifiche né particolari dispositivi. È una soluzione in grado di determinare la posizione e l’orientamento in ogni tipo di ambiente, semplificando l’automatizzazione di attività di logistica interna nel settore industriale e commerciale, o ad esempio negli ospedali. Il Locator è compatibile con diversi PC industriali e sensori laser di vari marchi ed è adatto a veicoli di ogni dimensione e con qualsiasi modalità di guida. Finora molti utenti si sono dimostrati reticenti verso l’introduzione di veicoli a guida automatica (AGV – Automated Guided Vehicle) e robot mobili autonomi (AMR – Autonomous Mobile Robots). I progetti di implementazione, infatti, richiedono spesso diversi mesi e le aree di applicazione nei reparti devono essere fornite di bande magnetiche, riflettori e specchi. Una volta attrezzati questi reparti in modo adeguato, gli esperti possono guidare manualmente le unità mobili affinché si orientino nell’ambiente.

Messa in servizio rapida e semplice

Locator velocizza questa prima fase con una messa in servizio rapida e semplice che non richiede conoscenze specifiche pregresse. Per fare questo, il software di Bosch Rexroth analizza i segnali emessi da un sensore laser presente sul veicolo e li converte in coordinate spaziali. Inoltre, per l’orientamento e la determinazione della posizione non è necessario installare alcun supporto permanente come, ad esempio, le bande magnetiche o i riflettori. Un’interfaccia utente molto intuitiva, basata sulla tecnologia 3D, permette agli utenti di avviare il sistema con un solo click e impostare il veicolo con una sola guida di orientamento. Analogamente ad un gioco informatico, il software si orienta in un ambiente inizialmente sconosciuto tracciando automaticamente una mappa contenente tutte le informazioni utili.

La mappa

Locator salva questa mappa sul veicolo o su un server locale, anche questo può essere fornito da Bosch Rexroth. Se si volessero impiegare più veicoli, avrebbero tutti accesso automatico alla mappa. Il veicolo riesce a rilevare i cambiamenti che avvengono nell’ambiente, come ad esempio l’installazione di un nuovo punto di stoccaggio, e invia l’informazione al server che aggiorna automaticamente la mappa e la trasmette a tutti i veicoli della flotta. I veicoli acquistati in un secondo momento, grazie al software Locator, acquisiscono i dati dal server alla prima messa in funzione e sono pronti ad eseguire il lavoro in modo perfettamente autonomo. Locator può essere utilizzato in diverse tipologie di veicoli, settori industriali e applicazioni. Inoltre, il software è indipendente dall’hardware utilizzato dal produttore del veicolo. Si tratta, infatti, di un’unità funzionale integrabile in diversi sistemi di controllo, che supporta un’ampia gamma di sensori laser, inclusi i laser di sicurezza. Su richiesta, Bosch Rexroth può fornire il software con il proprio PC di controllo. Locator viene già utilizzato da diverse aziende che realizzano AGV e AMR su veicoli prodotti in serie.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione

Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono

Metodologie di progettazione

Intelligenza Artificiale e Machine Learning nel Manifatturiero

L’Intelligenza Artificiale e il Machine Learning stanno rivoluzionando il settore manifatturiero, introducendo un cambiamento profondo nel modo in cui si producono beni e si gestiscono i processi. Queste tecnologie permettono alle fabbriche di diventare più efficienti, sicure e sostenibili, grazie